Scuola e Università

Ci si può laureare in astrologia?

Esistono facoltà dove imparare a fare gli oroscopi? Hanno valore legale? Servono a qualche cosa?

Sì, ci si può laureare in astrologia. A patto di farlo in India. Qui l’astrologia è considerata una scienza e viene insegnata in sette università, dove si può conseguire un dottorato in divinazione stellare.

Quella che viene considerata la migliore è la Banaras Hindu University di Varanasi, la città sacra sul Gange, e l’astrologia è insegnata nella facoltà di Sanscrito, l’antica lingua legata allo studio delle filosofie indiane.

Gli indù, infatti, mescolano da secoli astronomia e astrologia. Dell’interpretazione degli astri parlava già il Rig Veda, libro sacro dell’induismo, nel III secolo a. C. E oggi che l’India è una potenza, gli astrologi hanno la carriera assicurata: non si prende nessuna decisione senza consultarli. In un giorno non propizio non prende alcuna iniziativa né l’uomo della strada né il primo ministro.

Le scuole in Italia
Nonostante il vuoto giuridico entro cui operano e la totale mancanza di prove a sostegno della scientificità della materia che insegnano, le scuole private per diventare astrologi sono numerose anche in Italia. Fra le più note, l’Eridano School e il Cida. Gli sbocchi lavorativi? Dall'insegnamento nelle scuole alla professione di “consulente astrologico”, con relativa iscrizione a un albo privato, che però non ha alcun valore giuridico. Gli astrologi possono fare le proprie predizioni su siti Internet, nel proprio studio, su giornali e tv. Diverso lo scenario all'estero: in Gran Bretagna, Francia e Usa esistono corsi universitari riconosciuti in astrologia.

17 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us