Scuola e Università

Chi dorme... impara

Il sonno migliora la memoria, aumentando la capacità di accedere ai ricordi.

Chi dorme... impara
Il sonno migliora la memoria, aumentando la capacità di accedere ai ricordi.

Il sonno accresce la capacità di apprendere il linguaggio e di ricordare.
Il sonno accresce la capacità di apprendere il linguaggio e di ricordare.

I genitori non potranno più sgridare i figli sorpresi a dormire anziché a studiare, perché un recente studio condotto dai ricercatori dell'Università di Chicago ha confermato che il sonno consolida la memoria. Gli scienziati hanno a lungo ipotizzato che dormire influenzasse l'apprendimento, ma questo lavoro è il primo che fornisce una profonda evidenza scientifica.
Il processo di memorizzazione. Kimberly Fenn e Howard Nusbaum, dell'Università di Chicago, hanno fatto ascoltare a un campione di studenti del college una serie di parole comuni pronunciate da una voce distorta che ne rendeva difficile la comprensione. Gli studenti potevano sentire le parole una sola volta e in seguito erano testati sulla capacità di riconoscere i vocaboli udendoli di nuovo. Una prima valutazione era fatta un'ora dopo l'ascolto (pre-test) e una seconda lasciando passare dodici ore. Analizzando la capacità di memorizzazione di un gruppo che era stato sottoposto all'ascolto alla sera e poi aveva passato una notte di sonno prima di essere “interrogato” e quella di un gruppo che aveva sentito le parole al mattino e poi era stato esaminato alla sera, senza dormire in questo lasso di tempo, è risultato che il primo incrementava i risultati ottenuti nel pre-test del 19 per cento, mentre il secondo del 10.
Una dormita per ricordare meglio. Se quest'ultimo gruppo era nuovamente interrogato dopo una notte di sonno il suo punteggio raggiungeva quello del primo. «I risultati ottenuti dimostrano che la capacità di memorizzazione è disturbata dalle distrazioni alle quali siamo sottoposti nel corso di una giornata. In questo senso il sonno sembra rafforzare le associazioni rilevanti e indebolire quelle irrilevanti, aumentando la capacità di accedere ai ricordi», conclude Nusbaum.

(Notizia aggiornata al 13 ottobre 2003)

8 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us