Scuola e Università

Che cosa devi studiare per diventare un leader

Preferibilmente discipline economiche o giudiriche (ma c'è anche chi si è dato all'arte, o alla fisica): la mappa dell'istruzione universitaria dei potenti del mondo.

Se un giorno vuoi provare a cambiare il mondo, inizia a studiare. Scegli quello che più ti piace e si addice alle tue capacità, ma se il tuo sogno è la politica è meglio puntare su Legge o Economia. Almeno secondo quanto indicato in una mappa pubblicata da un utente di Reddit, che sta facendo il giro del web.

40 (e più) carte geografiche che non vi hanno fatto vedere a scuola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il singolare planisfero considera il più alto grado di studi raggiunto dai premier delle varie nazioni e colora i loro paesi di conseguenza: spiccano il rosa delle Scienze Economiche e il giallo della Giurisprudenza (i colori dei triangoli indica invece il tipo di istruzione della più alta carica dello stato, come re e regine o presidenti della Repubblica). Il primo ministro inglese David Cameron e Tony Abbott, premier australiano, hanno studiato Scienze Politiche, Filosofia ed Economia ad Oxford: studi interdisciplinari che fanno guadagnare ai loro paesi l'ambito colore grigio.

Hanno optato per l'Economia (in tutte le sue specializzazioni) i presidenti di Brasile (Wilma Rousseff), Messico (Peña Nieto) Cile (Sebastián Piñera); Stephen Harper, primo ministro del Canada, Li Keqiang, primo ministro cinese, Fredrik Reinfeld, premier svedese, e Abdullah Gül, presidente della Turchia. Mentre hanno preferito studiare Giurisprudenza Barack Obama, Putin e Cristina Kirchner (presidente dell'Argentina).

Enrico Letta ha conseguito una Laurea in Scienze Politiche all'Università di Pisa (era il 1994) così come il primo ministro polacco Donald Tusk. I più controcorrente? Disanayaka Jayaratne, primo ministro dello Sri Lanka, che ha scelto di studiare Arte; Nuri al-Maliki (premier iracheno) che ha scelto Lingua Araba e la cancelliera tedesca Angela Merkel, laureata in Fisica.

Ti potrebbero interessare anche:

Per essere un vero leader conta (anche) l'altezza
Come fanno i grandi leader a ispirare le masse
La faccia che ci piace in un politico
Preferenze politiche: questione di cervello

20 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us