Scuola e Università

Alle scuole gli abbonamenti (scontati) per le riviste sono rimborsati per il 90%

Il Governo concede alle scuole un rimborso del 90% sui costi sostenuti per acquistare abbonamenti a riviste scientifiche e giornali. E Focus abbassa anche il prezzo.

In breve
  • Il Governo rimborsa le scuole che si abbonano alle riviste come Focus e Focus Storia;
  • Il rimborso arriva fino al 90% della spesa;
  • La domanda per accedere al contributo va presentata dal 14 ottobre 2022 al 13 gennaio 2023;
  • Per questa iniziativa, Focus, Focus Storia e Focus Wild e Focus Junior offrono un prezzo scontato per le scuole;
  • Le indicazioni per richiedere l'abbonamento scontato sono nell'articolo.

Qualche anno fa, durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definì la scuola come il luogo dove si cresce, ci si incontra, si sviluppano cultura, affetti, solidarietà, conoscenza reciproca (...). E da qualche anno tra gli strumenti a disposizione degli studenti ci sono anche i giornali, che spiegano e raccontano in modo differente, ma altrettanto efficace, la storia, la scienza e il mondo.

Il Governo ha infatti stabilito (Circ. n. 60/21/RE15) un'ulteriore proroga per la possibilità di accedere a un contributo fino al 90% della spesa per l'acquisto di abbonamenti a giornali quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, in formato cartaceo o digitale.

Come si usufruisce di tale contributo? È necessaria la delibera del Collegio dei docenti e di Istituto che individua, nell'ambito dei prodotti editoriali ammessi al contributo, le testate riconosciute come utili ai fini didattici. La domanda per accedere al contributo può essere presentata dal 14 ottobre 2022 al 13 gennaio 2023; ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo: https://informazioneeditoria.gov.it/it.

Non solo... Ma non c'è solo il rimborso del Governo. Proprio in occasione di questa iniziativa Mondadori Scienza, la nostra casa editrice, ha ulteriormente abbassato il listino degli abbonamenti per le scuole. Ora abbonarsi a Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild costa davvero poco.

Per la richiesta di preventivo e l'acquisto dell'abbonamento è sufficiente scrivere a sgc@mondadori.it specificando il nome dell'Istituto, la Scuola di appartenenza, la città e la provincia, per poter essere contattati dall'agente di zona.

Ecco nel dettaglio le offerte in abbonamento cartaceo:

Testata Numeri Prezzo intero Sconto Prezzo finale
Focus* 12 € 58,80 49% € 29,90
Focus Storia* 12 € 58,80 49% € 29,90
Focus Junior* 12 € 58,80 53% € 27,90
Focus Pico 12 € 58,80 49% € 29,90
Focus Wild 12 € 58,80 49% € 29,90

*Testate con edizione digitale inclusa nell'abbonamento


Qui di seguito le offerte in abbonamento digitale:

Testata Numeri Prezzo intero Sconto Prezzo finale
Focus Digitale 12 € 58,80 66 % € 19,90
Focus Storia Digitale 12 € 58,80 56% € 25,90
Focus Junior Digitale 12 € 58,80 70% € 17,90
14 ottobre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us