Scuola e Università

Bambini, potenziali poliglotti

Le lingue si possono imparare ben prima di un anno. A patto di parlare con un'altra persona.

Bambini, potenziali poliglotti
Le lingue si possono imparare ben prima di un anno. A patto di parlare con un'altra persona.

Anche i bambini piccolissimi hanno l'intelligenza per apprendere linguaggi stranieri.
Anche i bambini piccolissimi hanno l'intelligenza per apprendere linguaggi stranieri.

Più si cresce più si ha difficoltà nell'apprendimento di una lingua straniera. Già dai 6 ai 12 mesi di età, infatti, ci si concentra sempre di più sui suoni della lingua nativa e si inizia a perdere l'abilità a discriminare i fonemi di altri linguaggi. La neuroscienziata Patricia Kuhl, dell'Università di Washington, ha però dimostrato che diminuendo i tempi di esposizione a una lingua straniera, il livello di percezione dei suoni migliora. A patto, però, che si interagisca con una voce umana e non “metallica”.
A lezione di cinese. Nel corso di uno studio sperimentale, un gruppo di bambini americani di circa 9 mesi d'età è stato esposto alla lingua cinese per dodici sessioni (suddivise in 4 mesi) della durata di 25 minuti. Le sessioni sono state condotte da quattro cinesi madrelingua, due uomini e due donne, e i bambini sono stati testati nella loro capacità di discriminare tra due suoni cinesi, inesistenti nella lingua inglese. Un secondo gruppo di bambini è stato sottoposto allo stesso esperimento, ma con l'utilizzo di un Dvd realizzato ad hoc e di audiocassette. È risultato che la performance dei bambini americani nel distinguere i fonemi è stata equivalente a quella di un gruppo di bambini di Taiwan della stessa età (che, quindi, ascoltava la lingua nativa cinese da circa 9 mesi) e che i bimbi del secondo gruppo, privati dell'interazione sociale, non hanno mostrato alcuna capacità di discriminazione fonetica.

(Notizia aggiornata al 25 febbraio 2003)

21 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us