Scuola e Università

PA 110 e lode: agevolazioni per i dipendenti pubblici negli atenei digitali del Gruppo Multiversity

Grazie a un nuovo protocollo in arrivo agevolazioni economiche per tutti i dipendenti pubblici che vogliano iscriversi a un corso di laurea o a un master di uno degli atenei digitali del Gruppo Multiversity.

Agevolazioni economiche, fino a una retta ridotta del 50 per cento, per tutti i dipendenti pubblici che si iscrivano a un corso di laurea o a un master degli atenei digitali del Gruppo Multiversity, Mercatorum, Pegaso e San Raffaele Roma. Sostenere la formazione dei dipendenti pubblici e la digitalizzazione della Pubblica amministrazione è infatti l'obiettivo del Protocollo d'intesa firmato da Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma, le Università Digitali di Multiversity, primo Gruppo di Education in Italia, con il ministero per la Pubblica amministrazione, nell'ambito della convenzione "PA 110 e lode".

un mondo in trasformazione. «Il Protocollo d'Intesa garantisce una formazione continua ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, indispensabile per il miglioramento e la modernizzazione della macchina amministrativa per un Paese a favore di cittadini e imprese», ha spiegato Fabio Vaccarono, presidente e amministratore delegato di Multiversity. «Le nostre università digitali, leader a livello nazionale nel campo della formazione avanzata e della ricerca, offrono corsi di studio di alta qualità, in grado di migliorare il livello di competenze specialistiche e trasversali, che rispondono alle esigenze di un mercato del lavoro in veloce trasformazione».

PER APPROFONDIRE. I master e i corsi di laurea delle università digitali di Multiversity promuovono lo sviluppo professionale attraverso l'aggiornamento e l'espansione delle competenze del personale della Pubblica amministrazione e l'acquisizione di nuove conoscenze e capacità.

Per conoscere tutti dettagli sulle attività e sui progetti specifici relativi alla collaborazione con il ministero per la Pubblica amministrazione sono presenti sui siti web dei tre atenei.

14 luglio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us