Psicologia

Yanny o Laurel? L'illusione che fa impazzire il web

La scienza dietro all'audio di quattro secondi che sembra pronunciare parole diverse in base a chi lo ascolta. Siete già entrati nel loop?

In principio era il vestito (oro o blu), oggi è un nome di donna. Yanny o Laurel - riuscite a stabilirlo? L'illusione sonora, comparsa inizialmente su Reddit, ha nelle ultime ore ridotto la produttività degli uffici di mezzo mondo, con gli impiegati organizzati su tre fazioni: quelli che percepiscono, senza ombra di dubbio, Yanny, quelli sicuri al 100% su Laurel e chi oscilla tra le due versioni, cambiando partito da una volta all'altra.

Non sei tu, è fatto apposta... Secondo David Alais, professore di Psicologia dell'Università di Sydney interpellato dal Guardian, la breve clip audio è un esempio di ambiguità percettiva come quella suscitata dal Vaso di Rubin (questo) o dal Cubo di Necker: si tratta di stimoli che possono essere percepiti in due modi, tra cui il cervello non sa decidere in modo definitivo. Il risultato è che si barcamena tra le due interpretazioni. Chi invece è sicuro di udirne una soltanto è forse influenzato da altri fattori.

Alti e bassi. Uno di questi è la frequenza del suono: l'informazione sonora che ci fa percepire "Yanny" è su una frequenza più alta di quella che ci fa udire "Laurel". Parte della variazione potrebbe provenire dal sistema audio con il quale state ascoltando - da computer o da cellulare? In cuffia, o senza? Il resto dipende dal vostro udito: invecchiando, si inizia a perdere sensibilità alle frequenze più alte, il che potrebbe spiegare perché chi è più anziano tende a sentire "Laurel", mentre i bambini sono più convinti su "Yanny".

Potete riprodurre l'effetto al pc, come ha già fatto qualche utente su Twitter: se togliete tutte le frequenze alte sentirete "Laurel", rimuovendo quelle basse, "Yanny".

Ritmica uguale. Secondo Alais - che comunque percepisce Yanny al 100%, come chi scrive (e al contrario di chi sta editando il testo in redazione, che sente senza alcun dubbio Laurel!, ndr) - l'ambiguità deriva dal fatto che le due parole hanno un ritmo, e un'enfasi nella pronuncia, molto simili. Inoltre, sia la L, sia la R sono il risultato di più frequenze sonore sovrapposte, che in questo caso, potrebbero essere state volutamente alterate per risultare confondibili.

A completare l'effetto c'è quello che il vostro cervello si aspetta di udire: la storia personale, la pronuncia (per gli inglesi madrelingua), e i nomi che appaiono nel file audio potrebbero influenzare il risultato finale.

L'originale. Ok, ma che cosa si voleva dire nella registrazione iniziale, affidata a una voce elettronica? Come ha spiegato al National Geographic Brad Story, esperto di acustica e fisiologia del linguaggio dell'Università dell'Arizona, la registrazione originale diceva probabilmente "Laurel" (per una questione di frequenze sonore); tuttavia, quando ha provato a pronunciare entrambe le parole per ricostruirne le frequenze, lo scienziato si è accorto di molte sovrapposizioni, che possono alimentare l'illusione.

16 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us