Psicologia

Vuoi un figlio creativo? Fai un passo indietro

Crescere bambini plusdotati (o gifted, all'inglese) è un'impresa. Da questi piccoli "fenomeni" possono nascere menti rivoluzionarie, ma è identificarli non è semplice ed è ancora più difficile valorizzarli.  I geni di domani crescono in famiglie che non hanno fretta, e li lasciano liberi di assecondare le proprie inclinazioni.

A due anni sanno già leggere, a 3 si esercitano al pianoforte, a 6 sono campioni di scacchi: sono i bambini geniali, con capacità virtualmente enormi, e un QI ben più alto della media. Ma tutto questo potenziale, se non correttamente incanalato, rischia di rivelarsi un boomerang. E di rado un bimbo prodigio si trasforma, crescendo, in un adulto che cambierà il mondo.

Promesse non mantenute. Lo sostiene tra gli altri Adam Grant, psicologo dell'Università della Pennsylvania, in un articolo pubblicato sul New York Times. Tra gli oltre 2.000 adolescenti plusdotati selezionati dal Westinghouse Science Talent Search, un concorso per giovani che si distinguono in intelligenza, solo l'1%, dal 1942 al 1994, è finito nell'Accademia Nazionale delle Scienze USA, e solo 8 hanno vinto un premio Nobel. Molti finiscono per non sfruttare a pieno i loro "doni", alcuni si perdono in alcol e depressione.

Troppo "in riga". Il motivo potrebbe essere legato alle difficoltà emotive di alcuni di questi gifted (come vengono talvolta chiamati); tuttavia, secondo Grant, solo un quarto di questi ragazzi manifesta un disagio emotivo tale da non poter "funzionare" in una società. Più spesso, il problema è di tipo educativo. A impedire alla loro intelligenza di spiccare il volo è sovente il fatto di non aver imparato a coltivare l'originalità.

Il mondo dei bambini plusdotati (o gifted, all’inglese) è difficile da decifrare. Chi sono, come riconoscerli, come valorizzarli? Puoi scoprirlo grazie a un articolo a 360° di Margherita Fronte su Focus 280, in edicola fino al 20 febbraio 2015.Scopri l'anteprima. Focus è anche su iOS - Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

L'esercizio e la pratica li rendono perfetti, o quasi. Ma sapere eseguire una sonata di Bach senza errori non è garanzia di un futuro musicale. Quando il potenziale è così alto, c'è il rischio che le energie del bambino vengano indirizzate ad approfondire conoscenze scientifiche già esistenti, invece che a scoprire o a creare cose nuove.

Pochi paletti. Molti bambini plusdotati hanno problemi di comportamento proprio perché la loro creatività è ingabbiata. E per renderli più "disciplinati" gli adulti tendono a commettere un altro errore: dare regole su ogni cosa. Grant ha notato, invece, che i genitori dei bambini che hanno avuto successo si sono concentrati sui valori morali più che su norme specifiche, trasmettendo i propri e accogliendo quelli che gli stessi figli fanno emergere.

Uno studio sul tipo di formazione ricevuta dagli architetti più creativi d'America (in confronto a un gruppo di talentuosi, ma non originali coeatanei) ha dimostrato che, nel loro percorso educativo, l'enfasi era stata posta sullo sviluppo del loro, personale codice morale e non su specifiche norme di comportamento.

La passione prima di tutto. Questa libertà lascia ai ragazzi la possibilità di scoprire le proprie inclinazioni e coltivarle con dedizione e passione. Difficilmente i genitori di talentuosi musicisti o atleti invincibili progettavano, sin da subito, di allevare una superstar.

Piuttosto, all'origine di un - seppur precoce - talento (si pensi a Mozart) c'è spesso l'intento di assecondare la passione del bambino, o un incontro folgorante con un maestro che riesce insegnare, entusiasmando. Certo, ci sono poi le storie di passioni-ossessioni nate in anni di rinunce e sacrifici (come quella di Andre Agassi); ma, per rimanere in ambito tennistico, molto più spesso l'amore per la racchetta è nato da un coach che ha reso divertente quello sport.

stay hungry. Non che l'esercizio non sia fondamentale per diventare dei veri innovatori: anzi, proprio perché i bambini gifted raggiungono facilmente risultati già eccellenti, devono imparare a impegnarsi quando le le materie diventano più complicate e intuizione e intelligenza, da sole, non bastano più. Ma il rischio di uno studio che non asseconda il talento è di erigere una trincea in un campo familiare del sapere, impermeabile a nuovi stimoli; inoltre, il più potente motore di studio e impegno è la passione, la prima scintilla da coltivare.

Stay foolish. Le idee più creative arrivano più dall'ampiezza, che dalla profondità di vedute. In una sfilata di moda, i capi più originali sono stati disegnati da stilisti che hanno passato molto tempo a viaggiare. E in ambito scientifico le cose non vanno diversamente: i Premi Nobel sono più spesso persone interessate a molteplici passioni che poco c'entrano con il loro ambito di lavoro, ma sono il riflesso di un'insaziabile curiosità.

Fuori dagli schemi. Rispetto ad altri scienziati, i Nobel sono statisticamente 22 volte più inclini ad esibirsi come attori, ballerini o maghi; 12 volte più inclini a scrivere poesie, racconti o commedie; è 7 volte più facile che si dedichino all'arte o ad hobby manuali, e due volte più probabile che sappiano suonare uno strumento o comporre musica.

Diversivi che pagano. Spesso, è proprio da questi hobby che nasce l'intuizione. «La teoria della Relatività mi arrivò con un'intuizione, e la musica è la forza scatenante questa intuizione» rifletteva Einstein. Sua madre provava a fargli suonare il violino dall'età di 5 anni, ma l'amore per la musica, nello scienziato, nacque durante l'adolescenza, quando smise di prendere lezioni di musica e si innamorò perdutamente delle sonate di Mozart. «L'amore - soleva dire - è un migliore insegnante del senso del dovere».

1 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us