Psicologia

Vuoi sapere se ti ama? Guarda dove posa gli occhi

La direzione del primo sguardo di uno sconosciuto su di noi può rivelare molto sulle sue reali intenzioni. E il nostro cervello impiega pochissimo a decifrarle.

Sarà una storia seria o il capriccio di un'estate? Per scoprirlo guardategli gli occhi: se si posano fin da subito sul vostro volto ci sarà spazio per un po' di romanticismo; se "cascano" sul resto del corpo sarà - almeno all'inizio - pura attrazione fisica.

Lo sguardo non mente. A dirlo è una ricerca scientifica delle Università di Chicago e Ginevra pubblicata su Psychological Science. "La scoperta dell'acqua calda", qualcuno potrebbe obiettare. Ma qui non si parla di lunghe ed eloquenti occhiatacce al fisico del potenziale partner, bensì di un processo attentivo automatico e involontario, di un movimento oculare rapidissimo che è espressione di un giudizio del cervello. E che funziona sia se i diretti interessati siamo noi, sia quando dobbiamo farci un'idea del sentimento che lega una coppia che stiamo osservando.

La scienza del rimorchio: 10 consigli per fare colpo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Lo specchio del... cervello. Precedenti studi avevano mostrato che amore e desiderio sessuale attivano diversi network di regioni cerebrali. Ora il team guidato da Stephanie Cacioppo, direttore del Laboratorio di Neuroimaging dell'Università di Chicago, ha voluto verificare se queste differenze fossero visibili anche direttamente dai movimenti oculari.

A un gruppo di studenti è stato chiesto di guardare due serie di fotografie in bianco e nero: nella prima venivano mostrate alcune giovani coppie di sconosciuti in atteggiamenti romantici o comunque intimi (ma senza nudi); nella seconda, scatti di ragazzi o ragazze particolarmente attraenti che guardavano fisso nell'obiettivo.

Movimenti rivelatori. I ricercatori hanno tracciato i movimenti oculari dei volontari: quando la foto evocava amore lo sguardo si è tendenzialmente fissato sul volto; mentre davanti agli scatti che evocavano desiderio sessuale, gli occhi si sono rapidamente spostati dal volto dei protagonisti al resto del corpo. L'effetto è stato osservato sia con gli uomini sia con le donne, indipendentemente dal tipo di fotografia (di coppia o singola) e a prescindere dal tipo di emozione evocata: la prova che il cervello impiega lo stesso lasso di tempo - circa mezzo secondo - per farsi un'idea del tipo di sentimento in gioco.

Ora gli scienziati sperano di identificare un paradigma ricorrente di movimento oculare per entrambe le sensazioni, amore a prima vista o desiderio sessuale. Ma forse preferiremmo scoprirlo da soli, vada come vada.

Quali sono gli alimenti realmente afrodisiaci?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A proposito di sguardi... tutte le più belle foto di occhi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us