Psicologia

Vuoi insegnargli a parlare? Meglio quattro chiacchiere che un video

Saranno anche dei bei cartoni, ma i video educativi ideati per insegnare ai più piccini nuovi vocaboli, in realtà, non migliorano le loro conoscenze lessicali. Anzi, in base a uno studio recente, i bimbi che trascorrono più ore guardando questi filmati conoscerebbero meno parole di quelli che negli stessi momenti sono impegnati in dialoghi, anche più banali, con i famigliari. Frederick Zimmerman, che studia il rapporto tra sviluppo del bambino e crescita economica all'Università di Washington (Seattle), ha dato ai genitori di 1.000 bambini di età compresa fra gli 8 e i 16 mesi un elenco di parole, e ha chiesto loro di indicare quali tra questi vocaboli fossero conosciuti dai loro figli. Zimmerman ha poi chiesto alle famiglie di quantificare il tempo che i loro bimbi trascorrono davanti ai video "educativi" e quello che invece dedicano ad altre attività. È emerso che per ogni ora passata a guardare la tv, i piccoli sapevano in media 8 parole in meno dei loro coetanei che nel frattempo facevano altro: un deficit di vocaboli pari a circa il 17%. È possibile, afferma Zimmerman, che questi video tranquillizzino i bambini anziché stimolarli, come invece potrebbero fare un libro letto da un adulto o un momento di gioco.

Foto: la copertina delle Storie del Mare, storie inventate e illustrate dai bambini della scuola dell'infanzia di Morro d'Alba (Ancona).

23 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us