Psicologia

Perché stiamo insieme?

Stare bene in una relazione di coppia, e lavorare affinché la relazione funzioni bene, sono le cose che influenzano positivamente non solo i progressi della coppia, ma anche quelli personali.

Avviare una relazione è relativamente semplice: ci si incontra, ci si innamora e tutto si tinge di rosa. Anche i difetti del partner, all'inizio, sono visti con gli occhiali dell'indulgenza e appaiono come teneri vezzi. Ben diverso, però, è mantenere in buona salute un rapporto alimentandolo nel tempo. Quali sono gli ingredienti giusti per far funzionare le relazioni amorose?

Uno studio firmato da ricercatori della McGill e dalla Concordia University di Montreal (Canada) ha esaminato in che modo si evolveva nel corso di un anno il rapporto amoroso all'interno di 153 coppie eterosessuali provenienti da una metropoli canadese. I ricercatori hanno cercato di capire in che modo la motivazione a nutrire in modo autonomo la relazione (cioè senza l'obbligo di aderire a vincoli sociali o familiari) influenzava il raggiungimento di obiettivi comuni, contribuendo sia al benessere personale sia alla soddisfazione nella coppia.

Un esempio. Poniamo che uno dei partner, il marito, desideri perdere peso. A prima vista può sembrare l'obiettivo di uno solo, e tale rimane se la moglie non è particolarmente attenta alla relazione e continua a comperare i suoi dolci preferiti nonostante il compagno si sforzi di stare a dieta. In realtà questo obiettivo può essere trasformato in un obiettivo di coppia, se la moglie decide di servire cibi salutari che fanno bene al marito in termini di peso e che, alla fine, aiutano la qualità della relazione.

Lo studio, assai articolato, è giunto a diverse conclusioni. In un rapporto amoroso conta il livello di motivazione personale individuale - cioè la decisione di stare autonomamente nella relazione - che spinge ciascun partner a lavorare per la relazione. Questo permette al rapporto di progredire e di raggiungere obiettivi comuni. Non solo: la motivazione a far progredire la relazione tagliando traguardi significativi per entrambi, favorisce il raggiungimento di obiettivi individuali anche da parte dei due partner. Aumentando il livello di benessere percepito, i membri della coppia sono più inclini a spendersi per l'altro e per la relazione. Un volano più che virtuoso!

1 settembre 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us