Psicologia

Vendetta… tremenda vendetta!

La vendetta veste abiti da uomo: sono infatti i maschi a essere più vendicativi verso persone 'colpevoli' di aver tradito la loro fiducia e sono sempre gli uomini a provare maggiore soddisfazione...

Vendetta… tremenda vendetta!
La vendetta veste abiti da uomo: sono infatti i maschi a essere più vendicativi verso persone 'colpevoli' di aver tradito la loro fiducia e sono sempre gli uomini a provare maggiore soddisfazione dalla vendetta.

Anche le donne però non scherzano: la moglie del dj Tim Shaw ha venduto l'auto del marito (foto) su e-Bay per mezza sterlina e in meno di 30 minuti. Voleva vendicarsi perché lui era fuori con un'altra.
Anche le donne però non scherzano: la moglie del dj Tim Shaw ha venduto l'auto del marito (foto) su e-Bay per mezza sterlina e in meno di 30 minuti. Voleva vendicarsi perché lui era fuori con un'altra.

La vendetta, si sa, è un piatto che va gustato freddo. E se siete uomini lo apprezzerete molto di più. E' quanto emerge da uno studio condotto presso la University College di Londra, secondo il quale gli uomini traggono dalla azioni di rivalsa un piacere molto più intenso rispetto a quello provato dalle donne, soprattutto se le punizioni inflitte sono di tipo fisico.
Giochi & tradimenti. Tania Singer e il suo staff hanno monitorato mediante risonanza magnetica funzionale per immagini l'attività cerebrale di 32 volontari subito dopo averli fatti partecipare o a un gioco noto come dilemma del prigioniero. Si tratta di un gioco di società durante il quale si può o collaborare con gli altri e dividere una ricompensa, oppure tradirli per ottenere un premio più alto. Questo meccanismo porta alla formazione di amicizie e inimicizie tra i membri del gruppo.
Una ricerca elettrizzante. Dopo il gioco i partecipanti sono stati sottoposti all'esame del cervello mentre venivano mostrate loro le immagini dei compagni “torturati” con leggere scosse elettriche.
In tutti i volontari è stato riscontrato un aumento dell'attività cerebrale nelle zone della corteccia connesse con la sensazione del dolore. L'attività diminuiva però sensibilmente se la punizione veniva inferta a qualcuno considerato nemico. Nei maschi inoltre, la visione di immagini di traditori puniti oltre a generare picchi di attività più alti che nelle donne, ha evidenziato l'attivazione delle zone corticali legate ai meccanismi della ricompensa.
Ma solo per soldi. Secondo i ricercatori questa differenza tra uomini e donne può significare sia che i primi sono molto più coinvolti nelle questioni economiche legate ai risultati del gioco, ma anche che le seconde sono molto meno interessate a vendicarsi punendo fisicamente chi le ha tradite. A molti studiosi sembra infatti eccessivo parlare di un senso di giustizia biologicamente innato e radicato negli individui maschi.
Altri studi comportamentali condotti presso l'Università di New York hanno infatti dimostrato che le donne impiegano più tempo degli uomini a esercitare azioni di rivalsa. I signori che hanno sulla coscienza qualche scappatella sono avvisati: la vendetta della vostra dolce metà potrebbe arrivare anche tra qualche mese….

(Notizia aggiornata al 19 gennaio 2006)

19 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us