Psicologia

Veloci alla nascita, più lenti a scuola

Il cervello dei bambini nati prematuri risulta meno sviluppato nella corteccia. Con che conseguenze? Lo spiega un recente studio...

Veloci alla nascita, più lenti a scuola
Il cervello dei bambini nati prematuri risulta meno sviluppato nella corteccia. Con che conseguenze? Lo spiega un recente studio...

L'ecografia tridimensionale di un feto alla 29settimana di gestazione. A questo stadio della gravidanza il feto pesa circa 1,3 chilogrammi ed è lungo 35 centimetri: i suoi polmoni però non sono ancora molto sviluppati. Che succede se nasce in questo momento?
L'ecografia tridimensionale di un feto alla 29settimana di gestazione. A questo stadio della gravidanza il feto pesa circa 1,3 chilogrammi ed è lungo 35 centimetri: i suoi polmoni però non sono ancora molto sviluppati. Che succede se nasce in questo momento?

I bambini nati prematuri possiedono zone del cervello meno sviluppate rispetto a quelli venuti al mondo dopo nove mesi di gestazione. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori delle università americane di Stanford, Yale e Brown. Gli scienziati hanno comparato il volume del cervello di 96 bambini di 8 anni, 65 dei quali nati alla 28esima settimana, cioè di circa 7 mesi.
"Abbiamo rilevato che i bambini venuti alla luce in anticipo presentano aree più piccole della corteccia cerebrale - spiega il dottor Allan Reiss - La materia grigia e quella bianca del gruppo dei prematuri sono ridotte. Il danno è probabilmente dovuto al fatto che alla 28esima settimana i polmoni sono ancora poco sviluppati e non portano abbastanza ossigeno al cervello".
Le prime difficoltà. I ricercatori hanno usato i dati forniti dalla risonanza magnetica per identificare le zone meno sviluppate e hanno visto che corrispondono alle parti responsabili del linguaggio, della capacità di leggere, dell'esprimere emozioni e del comportamento sociale. Infatti, giunti all'età scolare, alcuni bimbi nati prematuri hanno difficoltà nell'apprendimento e nella socializzazione. E capita più frequentemente nei maschi che nelle femmine. Questa differenza comportamentale è in accordo con un altro dato fisico emerso dalla ricerca.
Differenze di genere. Le femmine nate premature hanno un volume cerebrale più simile ai bambini nati di 9 mesi. "Una volta confrontati i risultati tra le premature femmine e i prematuri maschi - chiarisce Reiss - abbiamo osservato che le femmine hanno un volume quasi inalterato".
La diversa struttura e la diversa risposta nelle femmine è ancora incerta, anche se si pensa ad un influenza degli ormoni o all'azione dei geni presenti sul cromosoma X che i maschi non hanno. "Il cromosoma X dà alle femmine un livello di ridondanza genetica che - spiega Reiss - può proteggere dagli effetti di una nascita prematura. Questa ricerca ci servirà ad aiutare i bimbi nati troppo presto e ad affrontare i loro eventuali problemi".
Secondo un altro studio condotto su nati prematuri ormai adulti, questa diversità di genere si annulla negli anni, ma in alcuni il volume del cervello rimane sempre più piccolo rispetto alle persone nate alla scadenza dei 9 mesi.

(Notizia aggiornata al 12 agosto 2004)

11 agosto 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us