Psicologia

Quadri storti: perché danno fastidio

Vedere un quadro storto infastidisce: si tratta del fenomeno della "not just right experience", il disagio che si prova quando le cose non sono a posto.

C'è un quadro storto appeso alla parete che vi provoca ansia e un certo fastidio? La prima cosa che fate, d'istinto, è rimetterlo a posto? Ebbene, se vi chiedete come mai, sappiate che si tratta del fenomeno - piuttosto comune - della Not just right experience, il disagio che si prova quando le cose non sono a posto come dovrebbero essere.

Tutto a posto. Una sensazione che può scattare anche, per esempio, se le righe di una tovaglia non sono allineate al bordo del tavolo, oppure se un libro è impilato al contrario. E la reazione del tutto istintiva è sempre quella di sistemare le cose (il quadro, la tovaglia, il libro, ecc.) nel modo giusto.

Focus D&R n.53
Questa risposta è tratta da Focus D&R n. 53 (estate 2017). © Focus

È una sensazione che conosciamo tutti, e che sembra più forte negli anni dello sviluppo. In alcuni individui è tuttavia molto più marcata che in altri. Secondo diversi studiosi, come lo psicoterapeuta Francesco Mancini (autore di La mente ossessiva), questa sensazione sarebbe alla base di molti casi di disturbo ossessivo compulsivo.

Se è un disagio serio. Alcune persone, infatti, vivrebbero un disagio molto alto, che le spingerebbe ad agire di continuo, e con dei veri e propri rituali, per modificare l’ambiente circostante e correggere queste discrepanze.

15 ottobre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us