Psicologia

Quadri storti: perché danno fastidio

Vedere un quadro storto infastidisce: si tratta del fenomeno della "not just right experience", il disagio che si prova quando le cose non sono a posto.

C'è un quadro storto appeso alla parete che vi provoca ansia e un certo fastidio? La prima cosa che fate, d'istinto, è rimetterlo a posto? Ebbene, se vi chiedete come mai, sappiate che si tratta del fenomeno - piuttosto comune - della Not just right experience, il disagio che si prova quando le cose non sono a posto come dovrebbero essere.

Tutto a posto. Una sensazione che può scattare anche, per esempio, se le righe di una tovaglia non sono allineate al bordo del tavolo, oppure se un libro è impilato al contrario. E la reazione del tutto istintiva è sempre quella di sistemare le cose (il quadro, la tovaglia, il libro, ecc.) nel modo giusto.

Focus D&R n.53
Questa risposta è tratta da Focus D&R n. 53 (estate 2017). © Focus

È una sensazione che conosciamo tutti, e che sembra più forte negli anni dello sviluppo. In alcuni individui è tuttavia molto più marcata che in altri. Secondo diversi studiosi, come lo psicoterapeuta Francesco Mancini (autore di La mente ossessiva), questa sensazione sarebbe alla base di molti casi di disturbo ossessivo compulsivo.

Se è un disagio serio. Alcune persone, infatti, vivrebbero un disagio molto alto, che le spingerebbe ad agire di continuo, e con dei veri e propri rituali, per modificare l’ambiente circostante e correggere queste discrepanze.

15 ottobre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us