Psicologia

Vacanze finite: perché arriva (sempre) la sindrome da rientro?

Dopo le vacanze un italiano su due lamenta stanchezza, ansia, difficoltà di concentrazione. Tutto normale: il corpo e la mente si devono riadattare alla vita di tutti i giorni. Ma come aiutarli?

Ci risiamo: come ogni anno, appena si torna a casa dalle vacanze, e si cerca di riprendere la vita di tutti i giorni, ci sentiamo più stanchi di prima della partenza. Ma come? Non eravamo andati - appunto - in vacanza? E poi, alla stanchezza si aggiunge anche ansia, tristezza e, soprattutto, difficoltà di concentrazione. Passerà in pochi giorni: non si tratta di depressione ma della cosiddetta sindrome da rientro, ovvero di un disturbo dell'adattamento perché il nostro corpo e la nostra mente, dopo un periodo di riposo, divertimento e relax, faticano a riabituarsi ai ritmi consueti. 

Siamo in buona compagnia: la sindrome da rientro colpisce puntualmente un italiano su due, per lo più fra i 25 e i 45 anni di età. E per gli americani, stando ai risultati di un'indagine Usa, il disagio di adattamento è talmente pesante che, per il 43% di loro, solo l'idea di tornare alla routine è sufficiente a rovinare le ferie o a far addirittura venire voglia di rinunciarci del tutto.

Due giorni di adattamento. Secondo gli esperti, però, un rientro meno traumatico è possibile: per esempio lasciandosi uno o due giorni "cuscinetto" liberi dal lavoro, utili per riprendere il ritmo con più calma e abbassare i livelli di stress. Inoltre, una volta tornati a casa, sarebbe meglio sbrigare le commissioni e le incombenze più leggere nei primi giorni. Anche evitare di tornare alla vita sedentaria, aiuta: una buona dose di attività fisica quotidiana, anche una semplice camminata, migliora l'umore. E infine, riprendere a seguireuna dieta equilibrata: non solo per perdere un po' di peso accumulato in estate, ma perché mangiare cibi sani fa bene anche al cervello. 

21 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us