Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Uomini e donne: chi è capace di mentire meglio?

Molte differenze tra uomini e donne sono evidenti, altre meno. Una di queste (forse) è relativa alla capacità di mentire: ecco che cosa svela un nuovo studio.

Le donne si rassegnino: Pinocchio è maschio. Mente di più e meglio, e forse mente di più proprio perché riesce a farlo meglio. Insomma, tra le tante differenze che le ricerche evidenziano tra il comportamento degli uomini e quello delle donne c'è anche quello che riguarda il tema bugie. 

 

Che l'uomo sia meno sincero della donna risulta da un studio che l'Università di Maastricht (Paesi Bassi) ha condotto per comprendere il comportamento di chi si ritiene bugiardo esperto. Nella ricerca, 194 uomini e donne hanno risposto a un questionario su quante bugie avessero detto nelle ultime 24 ore, di che tipo, a chi e quali fossero le strategie adottate.

 

Bugie qua e là. Dai risultati è emerso che gli uomini avevano più del doppio di probabilità di considerarsi dei bugiardi esperti rispetto alle donne. Non solo: analizzando le risposte, i ricercatori hanno riscontrato che i maschi erano molto più bravi a mentire, creando storie credibili all'interno delle quali inserivano le bugie.

Abbassa lo sguardo. Inoltre gli uomini hanno un miglior controllo del corpo mentre dicono bugie: per esempio, non evitano lo sguardo dell'interlocutore oppure riescono a mantenere rilassato il corpo. Questi elementi, spiega lo studio, rafforzano la credibilità della bugia che viene raccontata.

 

Nella maggior parte dei casi, però, non si tratta di grandi menzogne, ma di omissioni ed esagerazioni che vengono dette a colleghi, amici o partner soprattutto durante gli incontri faccia a faccia. E comunque, ci sono anche degli studi che suggeriscono dei semplici trucchi per provare a smascherare il bugiardo di turno. O la bugiarda.

 

5 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us