Psicologia

Uomini e donne guardano davvero in modo diverso

Le differenze di genere riguardano anche il modo in cui osserviamo il mondo (e in particolare i volti): un esperimento di eye tracking conferma quanto già ipotizzato in passato.

Donne e uomini scandagliano i volti umani e acquisiscono informazioni visive in modo diverso: la conferma a quanto già ipotizzato in diversi studi arriva da un ampio esperimento sul modo di osservare le facce condotto su 500 persone, basato sulla misurazione delle fissazioni e del moto oculare (eye tracking).

Io e te (e lo schermo). Un gruppo di psicologi della Queen Mary University of London ha monitorato i volontari all'interno di un museo delle Scienze, per un periodo complessivo di cinque settimane. Ai soggetti, uomini e donne, è stato chiesto di osservare per 15 minuti un attore, durante un collegamento Skype, e riferire quanto si sentissero a proprio agio nello stabilire un contatto visivo con quella persona. Ogni partecipante ha visto di volta in volta lo stesso attore (in totale gli attori erano otto).

Diverse. Le donne esaminate si sono concentrate di preferenza sul lato sinistro della faccia, indugiando soprattutto sull'occhio sinistro, ma hanno in generale esplorato il volto dello/a sconosciuto/a più a lungo rispetto agli uomini. Fatto sorprendente, è stato possibile determinare se il volontario sotto esame fosse un uomo o una donna semplicemente esaminando il suo monitoraggio oculare, con un'accuratezza che ha sfiorato l'80%.

Significativo. Per i ricercatori, dato l'ampio numero di soggetti, non si tratta di casualità, e altri fattori, come l'attrattività del viso, l'affidabilità (percepita) del volto, la cultura d'origine dei partecipanti e il loro Paese di provenienza (60, in tutto) sono stati tenuti in considerazione per non falsare i risultati.

Nelle altre ricerche. «Spesso si sente dire che donne e uomini vedono le cose diversamente. Questa con l'eye tracking è la prima dimostrazione che supporta la teoria secondo la quale acquisiamo le informazioni visive in modi diversi», afferma Isabelle Mareschal, tra gli autori dello studio. Di questi risultati bisognerà tener conto negli studi scientifici basati sull'eye tracking, come per esempio quelli sull'autismo.

30 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us