Psicologia

Uomini e donne: contro lo stress meglio il cibo o il sesso?

Nei periodi di stress, maschi e femmine reagiscono in modo diverso. Come in tante altre occasioni. Vediamo...

Uomini e donne reagiscono in modo diverso quando sono stressati? La risposta è, ovviamente, sì: in molte situazioni, maschi e femmine hanno comportamenti e reazioni differenti che non dipendono soltanto dalla personalità o dal carattere del singolo ma proprio dalla differenza di sesso e di... cervello

Sesso e porno. Ed ecco che uno studio condotto della Northumbria University (UK) confermerebbe la differenza fra i meccanismi adottati da uomini e donne (anche) per combattere lo stress: la donna, solitamente, si consola esagerando con il cibo, mentre l'uomo ricorre al sesso

Gli studiosi hanno sottoposto, a 115 uomini e 250 donne, un questionario che chiedeva di indicare le proprie strategie nei momenti di tensione. È risultato che sesso e pornografia vengono adottati dal 27% degli uomini e solo dall'11% delle donne, mentre con il cibo le parti si invertono: più della metà delle donne cerca conforto nel frigorifero, contro appena un terzo degli uomini intervistati. 

Mangia che ti passa. Coloro che scelgono il sesso per combattere lo stress trovano un aiuto nelle endorfine rilasciate durante l'atto sessuale che provocano una sensazione di piacere, agendo come un farmaco naturale. Il ricorso al cibo, in particolare ad alimenti grassi e dolci, è invece una conseguenza dell'aumento dei valori di cortisolo, conosciuto anche come ormone dello stress, nei momenti di tensione nervosa: il cortisolo è infatti collegato alla sovrapproduzione di insulina, che induce l'organismo a desiderare cibi dolci, salati, ipercalorici.

8 novembre 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us