Psicologia

Uno strano scherzo percettivo: udire la luce

La sinestesia è un fenomeno raro, ma alcune forme di contaminazione sensoriale, come quella che permette di "sentire" i flash luminosi, sarebbero più diffusi di quanto si pensi.

Solo una percentuale molto bassa di popolazione (dal 2 al 4%) può dirsi sinestetica, naturalmente capace, cioè, di fondere in un'unica sfera sensoriale le percezioni di sensi distinti.

Molti di più, invece, sarebbero soggetti a una particolare forma di contaminazione tra sensi, quella, cioè, che fa sì che i flash di luce o i movimenti mostrati in un video siano percepiti come accompagnati da un debole suono interiore, simile a una percussione o a un fruscìo.

Rumore nascosto. Poiché i movimenti sono spesso accompagnati da suoni nella vita di tutti i giorni, di norma questo "superpotere" passa inosservato. Eppure riguarderebbe una persona su 5, come afferma uno studio della City University di Londra.

Alla prova. In laboratorio, questa capacità è risultata utile nella comprensione del movimento visivo, ma anche disturbante quando i segnali visivi e audio non combaciavano. Il test è stato eseguito su 40 persone che hanno osservato diverse sequenze di "codici Morse", visivi o sonori, e hanno dovuto stabilire se le serie di stimoli fossero identiche o meno.

Nel video qui sotto, trovate una dimostrazione del test: quanto vi risulta facile capire se le sequenze di luci o suoni sono uguali?

Vantaggio. Ai partecipanti è stato poi chiesto se avessero avvertito internamente dei suoni in corrispondenza ai flash di luce. Il 22% di essi ha detto di averli sentiti (spontaneamente e senza alcuno sforzo): queste persone hanno anche ottenuto migliori risultati nel distinguere i codici uguali.

Cacofonia. In un secondo test, i volontari hanno dovuto discriminare tra alcuni suoni, presentati in modalità "Morse" come i precedenti, ma a volte con, a volte senza flash di luce non correlati al suono. Le persone capaci di udire i flash luminosi hanno trovato gli stimoli visivi non coincidenti molto più distraenti rispetto ai compagni.

Il fenomeno dipenderebbe dalla stretta, naturale connessione tra vista e udito, e sembrerebbe più spiccato tra i musicisti, non è chiaro se per l'allenamento o per una naturale predisposizione.

Se volete effettuare il test completo della ricerca, potete farlo a questo link.

18 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us