Psicologia

Uno scopo nella vita: chi lo trova, dorme meglio

Soprattutto in età avanzata, riuscire a dare un senso alle proprie giornate migliora il riposo notturno, riduce il rischio di insonnia e il ricorso a rimedi farmacologici.

In un'intervista qualche mese fa, Papa Francesco dichiarava di "dormire come un legno", per sei ore di fila o anche di più. E se nel caso del pontefice, molto fanno - come egli stesso ha precisato - la preghiera, la lettura serale, il tenere alla larga il cellulare e l'affidare le preoccupazioni a una statua di San Giuseppe (sotto forma di bigliettini), c'è un altro elemento che sembra favorire il riposo notturno, soprattutto in tarda età.

Avere una buona ragione per svegliarsi al mattino: cioè riuscire a individuare uno scopo nella vita, riduce l'insonnia e una serie di disturbi che la causano, e tiene lontani i farmaci per dormire.

Sonni tranquilli. Jason Ong, neurologo della Northwestern University di Chicago, ha sottoposto a questionari sulla qualità del sonno e sulla motivazione esistenziale 800 persone di età compresa tra i 60 e i 100 anni. Chi percepiva un più profondo senso di scopo davanti a sé e nel proprio vissuto passato, accusava anche meno frequenti apnee notturne (l'interruzione nella respirazione durante il sonno) e meno casi di sindrome delle gambe senza riposo, ossia la necessità di muovere senza pace gli arti inferiori, che colpisce soprattutto di notte.

Meritato riposo. Anche la qualità globale del sonno, in queste persone, è risultata migliore. I disturbi del sonno sono più comuni in età avanzata, ma l'effetto potrebbe essere diffuso anche in una fascia più ampia della popolazione. Coltivare giornate piene di senso potrebbe essere un modo per diminuire il ricorso a farmaci per dormire.

11 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us