Psicologia

Una risata per sedurre

È scientifico: l'amore è cieco, ma quando si tratta di corteggiare, un po' di humor non guasta. L'uomo che seduce di più è quello che fa ridere.

Una risata per sedurre
È scientifico: l'amore è cieco, ma quando si tratta di corteggiare, un po' di humor non guasta. L'uomo che seduce di più è quello che fa ridere.

Angelina Jolie ha ammaliato Brad Pitt sul set di 'Mr. & Mrs. Smith', un film d'azione dai lati comici.
Angelina Jolie ha ammaliato Brad Pitt sul set di "Mr. & Mrs. Smith", un film d'azione dai lati comici.

L'amore è cieco, ma quando si tratta di corteggiare, un po' di humor non guasta. Il tutto non sembra una grande novità, quanto meno per le persone comuni. Ma per gli scienziati, questa semplice regola di vita non era affatto chiara. Almeno finora.
Due recenti studi hanno però confermato scientificamente un'antica regola del corteggiamento: le donne preferiscono gli uomini simpatici e divertenti, mentre questi ultimi privilegiano le donne che ridono alle loro barzellette.
Facci ridere. Per farlo, Eric Bressler e Sigal Balshine, due psicologi rispettivamente del Westfield State College (Massachusetts, USA) e dell'università McMaster di Hamilton (Canada), hanno fatto scorrere a 200 studenti (maschi e femmine) le foto di ragazzi del sesso opposto. In alcuni casi le immagini erano accompagnate da frasi divertenti, in altre da espressioni soltanto gentili. Risultato: le donne hanno classificato i maschi "spiritosi" come potenziali partner migliori. Dall'altra parte, la scelta dei maschi non era influenzata dall'umorismo della frase.
Battuta pronta, cervello fine. In un secondo studio, Blesser ha valutato meglio l'immaginario dei singoli sessi interrogando 130 studenti: le ragazze intervistate generalmente preferivano gli uomini divertenti, mentre i maschi sceglievano con maggiore facilità le femmine che li ritenevano simpatici.
Secondo una teoria, proposta da alcuni psicologi, le donne privilegiano gli uomini più divertenti perché lo humor rivelerebbe un cervello sano e vitale, segnale di un migliore set di geni.
Naturalmente si tratta di una teoria e i due studi, per quanto corretti e interessanti, rimangono puramente speculativi. E in particolare hanno esaminato soltanto gli studenti universitari del Nord America.

(Notizia aggiornata al 24 gennaio 2006

24 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us