Psicologia

Una risata per nascondere paura o disgusto? Non imbroglia nessuno...

Non ridiamo solo quando qualcosa ci diverte, ma anche quando ci sentiamo a disagio, soprattutto in presenza di altre persone a cui vogliamo nascondere le nostre reali emozioni. È un meccanismo naturale di autodifesa, che tuttavia non è sempre efficace. Per dimostrarlo, lo psicologo Matthew Ansfield ha proposto a 160 tra uomini e donne la visione di una serie di filmati dal contenuto divertente, neutro o sconvolgente, e ne ha videoregistrato le reazioni. In alcuni casi i partecipanti erano soli, in altri assistevano alla proiezione in compagnia. Ebbene, lo psicologo ha scoperto che più il contenuto del filmato era sconvolgente più gli intervistati erano portati a ridere per nascondere il disagio, e quando non erano soli ridevano ancora di più, per dimostrare ai compagni di essere in grado tenere sotto controllo le emozioni negative. Ansfield ha però poi chiesto ai partecipanti di identificare nel proprio gruppo i compagni meno gradevoli, e la maggior parte ha indicato coloro che ridevano di più, rivelando un'istintiva capacità a scoprire l'imbroglio.

2 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us