Psicologia

Una risata per diventare generosi

Il riso non abbonda sulla bocca degli stolti ma su quella degli altruisti. Sembra questa la conclusione rassicurante a cui è giunto uno studio presentato da ricercatori dell'Università di Liverpool che ha dimostrato un'inaspettata correlazione tra risate e generosità. Secondo la ricerca una risata è in grado di attivare nel cervello alcuni circuiti responsabili di atteggiamenti concretamente generosi, come la beneficenza. Per dimostrarlo, gli scienziati hanno sottoposto a un gruppo di volontari la visione di una serie di sequenze video, alcune molto divertenti. Subito dopo ai partecipanti è stato chiesto di prendere parte a un gioco pensato per mettere alla prova la loro generosità. Risultato: chi aveva riso di più durante la visione dei video comici si è dimostrato in media più generoso degli altri. «Lo studio potrà avere implicazioni importanti» afferma Mark van Vugt, uno dei ricercatori «nell'organizzazione di eventi destinati alla raccolta di fondi di beneficenza: gli eventi abbinati a spettacoli comici ad esempio potrebbero essere i più indicati a questo scopo».

21 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us