Psicologia

La protesi per potenziare la memoria

Un impianto a base di elettrodi cerebrali sembra migliorare l'abilità di ricordare, perché imita la naturale attività di codifica delle esperienze nel cervello.

Il funzionamento della prima protesi per la memoria è stato illustrato durante un recente meeting della Society for Neuroscience, a Washington. È un impianto cerebrale che simula gli schemi di attività elettrica associati alle migliori performance mnemoniche potenzia la capacità di ricordare anche del 25%.

Dong Song (dip. di ingegneria biomedica, Università della California) ha testato il dispositivo su 20 volontari che avevano già elettrodi impiantati nel cervello per il trattamento dell'epilessia - per superare, in questa fase di studio, la questione del "fissaggio" del dispositivo, che è un'operazione invasiva.

Non ti scordar di me: 11 storie di amnesia. © Shutterstock

Fase 1: copiare. Per prima cosa, l'impianto ha registrato l'attività cerebrale dei volontari impegnati in compiti di memoria a breve termine (la capacità di tenere a mente per pochi istanti un numero limitato di informazioni) e di memoria di lavoro: quest'ultima incorpora quella a breve termine e usa le informazioni ritenute in questa sorta di "magazzino temporaneo" per costruire ragionamenti più complessi.

Fase 2: potenziare. Gli scienziati hanno individuato lo schema di attività elettrica associato ai migliori risultati mnemonici e hanno usato gli elettrodi per riprodurlo artificialmente nel cervello dei partecipanti durante i test successivi. In particolare, le piccole scosse elettriche sono state somministrate all'ippocampo, una regione essenziale per l'apprendimento e la ritenzione dei ricordi. Questa stimolazione ha migliorato i compiti di memoria a breve termine del 15% e la memoria di lavoro del 25% circa.

Futuro. «Stiamo scrivendo il codice neurale per incrementare la funzionalità mnemonica», ha dichiarato Song al New Scientist, aggiungendo che simili impianti potrebbero un giorno servire a potenziare altre facoltà, per esempio nell'ambito della visione o del movimento. Un'altra possibilità è che un giorno si possano impiegare per supplire ai deficit mnemonici di pazienti affetti da demenze, come la malattia di Alzheimer.

15 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us