Psicologia

Una parte del cervello cresce anche in età adulta

È quella deputata al riconoscimento dei volti, una capacità che migliora crescendo. La scoperta è sorprendente, perché presuppone un tipo di sviluppo cerebrale inaspettato.

Si è soliti pensare che, dopo l'adolescenza e con il raggiungimento della maturità, il cervello concluda la sua fase di sviluppo. Invece, inaspettatamente, una parte di esso continua a crescere anche in età adulta: è quella incaricata del riconoscimento delle facce, un'abilità che affiniamo con il passare degli anni.

La scoperta pubblicata su Science da un gruppo di neuroscienziati coordinati da Jesse Gomez, della Stanford University, lascia spiazzati anche gli addetti ai lavori.

In controtendenza. Finora infatti si pensava che lo sviluppo cerebrale avvenisse soprattutto attraverso il pruning, lo sfoltimento delle connessioni neurali (sinapsi) non necessarie, che migliora l'efficienza e riduce i collegamenti ridondanti nel cervello. Questo processo è tipico dell'infanzia e dell'adolescenza: non ci si aspettava di osservare, negli adulti, un tipo di sviluppo cerebrale di diversa natura.

Cresciuta. I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per comparare i tessuti cerebrali di 22 bambini e 25 adulti, che sono stati anche testati nel riconoscimento di volti e di luoghi. Si sono così accorti che, negli adulti, l'area della corteccia incaricata di analizzare le facce è più grande che nei bambini, mentre quella implicata nel riconoscimento di luoghi rimane invariata in dimensioni.

Le cause. L'analisi post mortem di cervelli adulti ha confermato questi dati. Si pensa che la crescita non possa essere causata soltanto dai cambiamenti della mielina (la sostanza grassa che circonda e protegge gli assoni, cioè i conduttori di impulsi, delle cellule nervose), ma che possa dipendere anche da un aumento del corpo dei neuroni, cioè delle strutture dendritiche.

7 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us