Psicologia

Un trucco scientifico per sconfiggere l'ansia

C'è una particolare situazione che vi agita? Lo stress da prestazione si può combattere trasformando l'angoscia in entusiasmo. E per una precisa ragione psicologica.

Sono così entusiasta di dare gli esami di maturità quest'anno...

Non vedo l'ora di illustare la relazione alla riunione...

Ho un listone di cose da fare, non vedo l'ora...

Non siamo impazziti: stiamo mettendo in pratica una tecnica per tenere a bada quel tipo di ansia noto come rivalutazione cognitiva (anxiety reappraisal), descritta in un articolo pubblicato su The Atlantic. Consiste nel placare insonnia e patemi che anticipano una situazione stressante autoconvincendosi di essere eccitati, entusiasti, impazienti di iniziare, anziché angosciati, per quell'evento.

Keep calm and... Più facile a dirsi che a farsi? Eppure pare funzionare. Le modalità normalmente usate per tenere a bada l'ansia sono controintuitive: ci viene detto di rilassarci, di stare calmi, ma potrebbe essere il consiglio sbagliato.

Problemi? No, opportunità. L'ansia, così come l'eccitazione, è infatti una situazione di arousal, ossia di attivazione dell'organismo in risposta a uno stimolo. Il cuore batte più forte, il livello di cortisolo (l'ormone dello stress) sale, il corpo si prepara ad agire. L'unica differenza è che l'eccitazione è uno stato positivo, in cui ci si focalizza sul buon esito dell'esperienza.

Anche la calma è uno stato positivo, ma di basso arousal. In base a questo approccio è quindi più facile convincere il cervello a passare da una situazione di eccitazione negativa (l'ansia) a una di eccitazione positiva, piuttosto che dall'arousal negativo all'assenza di arousal.

L'importante è crederci. Alison Wood Brooks, professore della Harvard Business School che studia questa tecnica, ne ha provato l'efficacia in laboratorio. Ha chiesto ad alcune persone di dire "sono emozionato" oppure "che ansia!" prima di cantare in pubblico, parlare davanti a una telecamera o fare un test di matematica. Chi ha usato l'approccio positivo ha ottenuto prestazioni migliori.

25 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us