Psicologia

Un frammento di cervello di ratto ricreato con un supercomputer

I primi risultati del decennale Blue Brain Project simulano l'attività elettrica di una minuscola porzione di corteccia animale. La comunità scientifica divisa sull'utilità dello studio.

Un progetto europeo di neuroscienze che mira a simulare la complessità del cervello umano con l'aiuto di supercomputer ha compiuto per ora un primo, piccolo passo in avanti: l'imitazione digitale dei circuiti neurali attivi in una minuscola porzione di cervello di ratto.

La ricostruzione computerizzata, consultabile online, riproduce circa 37 milioni di sinapsi (connessioni cerebrali) che intercorrono tra 31 mila neuroni virtuali: l'equivalente di quanto avviene in una porzione di cervello di ratto grande quanto un granello di sabbia.

Ambizioso. Lo studio pubblicato su Cell è il primo risultato del Blue Brain Project, lanciato nel 2005 da Henry Markram, neurobiologo del Politecnico Federale di Losanna (EPFL). Scopo dell'iniziativa e del correlato Human Brain Project, finanziato con un miliardo di euro in 10 anni dalla Commissione Europea, è arrivare a realizzare, entro il 2023, su macchine IBM, una simulazione biologicamente dettagliata del cervello umano, basata sui dati sperimentali relativi alle forme e alle proprietà elettriche dei neuroni.

Un'impresa titanica che, secondo i suoi numerosi detrattori, è destinata a non rivelare, sul funzionamento del cervello, nulla più di quanto già non facciano gli astratti modelli teorici già disponibili. Risucchiando nel frattempo preziose risorse economiche e tecnologiche.

successo parziale. Il primo step della ricerca descrive una ridotta regione dei circuiti della corteccia somatosensoriale primaria di un ratto, che riceve informazioni sensoriali dalle vibrisse e da altre parti del corpo. Secondo Markram, il modello riproduce le proprietà fondamentali del circuito, e può essere manipolato (per esempio, simulando le deviazioni delle vibrisse) in modo da ottenere risultati simili a quelli che si avrebbero in ambito sperimentale.

La simulazione, tuttavia, non include ogni aspetto della corteccia. Tralascia per esempio le cellule della glia, ossia cellule non neurali, i vasi sanguigni e alcuni aspetti cruciali relativi ai neuroni, come la plasticità, la capacità cioè di cambiare in risposta all'esperienza.

Ancora lontani. Per Markram si tratta di un primo passo, se pur imperfetto, in vista di sfide computazionali ben più complesse. Se la simulazione della corteccia di ratto gestisce un miliardo di calcoli ogni 25 microsecondi (un microsecondo è pari a un milionesimo di secondo), quella di un'analoga porzione di cervello umano richiederebbe miliardi di volte gli sforzi compiuti finora.

Per gli scettici, la complessità del modello e degli studi compiuti per metterlo a punto superano di gran lunga la semplicità del circuito riprodotto finora, e anche la sua utilità.

13 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us