Psicologia

Un filtro per non distrarci

Non riuscite a concentrarvi? Il vostro "filtro delle informazioni irrilevanti" potrebbe non funzionare bene. Lo hanno scoperto i ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia) localizzando l'area del cervello capace di bloccare le informazioni che ci distraggono. Per osservarne il funzionamento Torkel Klingberg e Fiona McNab hanno sottoposto a risonanza magnetica 25 volontari sani mentre, impegnati in compiti che richiedevano una certa attenzione, venivano distratti da stimoli esterni. Le persone più abili a non lasciarsi confondere erano quelle che mostravano una più intensa attività nel globo pallido, l'area del cervello definita anche "memoria di lavoro", quella cioè che usiamo per tenere a mente per tempi brevi i dati necessari all'attività che stiamo portando avanti, filtrando tutto ciò che al momento non ci serve. Secondo i ricercatori, lo studio permetterà forse di ideare migliori cure per le persone affette da
ADHD, ovvero Attention Deficit Hyperactivity Disorder (in italiano, "disturbo da deficit di attenzione con iperattività": vedi "ADHD: realtà clinica o malattia fantasma?").

13 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us