Psicologia

Un espresso per migliorare la memoria a lungo termine

Smemorati di tutta Italia a rapporto: una moderata assunzione di caffeina potrebbe risolvere i vostri problemi. Secondo un nuovo studio americano, il caffè faciliterebbe il consolidamento dei ricordi visivi.

Quel che è sicuro è che una tazzina di caffè ha il potere (certe mattine, soprannaturale) di tirarci giù dal letto. Ora un nuovo studio statunitense pubblicato su Nature Neuroscience le attribuisce un altro effetto benefico: un moderato consumo di caffeina potrebbe potenziare la memoria a lungo termine, aiutandoci in particolare nei compiti di discernimento visivo.

Michael Yassa, un neuroscienziato della Johns Hopkins University di Baltimora, ha mostrato a 44 soggetti (nessuno dei quali un consumatore accanito di caffè, e tutti in ogni caso a "digiuno" di espressi almeno da 24 ore) una sequenza di immagini sullo schermo di un computer: una paperella di gomma, un'auto, un martello, una sedia, una mela e altri oggetti d'uso comune.


Alla comparsa di ogni figura i volontari dovevano dire se si trattasse di un oggetto da usare all'aperto o al chiuso, ma a nessuno è stato chiesto di memorizzare le immagini. Al termine del test, ad alcuni è stata somministrata una compressa contenente 200 milligrammi di caffeina (un espresso ne contiene circa 150), ad altri un placebo.

Il giorno seguente, i soggetti sono stati messi di nuovo di fronte a una sequenza di immagini: alcune erano identiche a quelle mostrate il giorno prima, altre completamente nuove, altre ancora solo lievemente diverse (nel design del martello, per esempio; o nell'angolazione in cui venivano mostrate).

Ai volontari è stato chiesto di dire se ciascuna figura fosse vecchia, nuova o simile a quelle viste il giorno precedente; mentre nei primi due casi entrambi i gruppi hanno totalizzato analoghe performance, chi aveva assunto caffeina ha riconosciuto il 10% in più degli oggetti simili.

Se l'effetto fosse confermato, quello sulla memora a lungo termine sarebbe l'ennesimo beneficio attribuito a un moderato consumo di caffè (già associato, in passato, a proprietà antitumorali, una migliore capacità di tolleranza, una certa longevità e una più alta resistenza contro malattie come l'Alzheimer). Ma si tratta di risultati da leggere con una certa cautela: alcuni neuroscienziati ne contestano la validità statistica; altri invocano un campione di soggetti più ampio di quello utilizzato.

Se fossero veri, però, gli effetti sulle nostre doti mnemoniche - dovuti forse a un aumento della norepinefrina, un ormone dello stress associato al consolidamento dei ricordi - sarebbero un tesoro da sfruttare al meglio.
«Se posteggiate nello stesso parcheggio ogni giorno, tutti i posti si somigliano. Ma a voi serve ricordare dove avete lasciato l'auto oggi, non ieri» conclude Yassa.

Cappuccini 3D: l'arte in tazza grande di Kazuki Yamamoto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us