Psicologia

Twitti mentre guardi la tv? Occhio ad ansia e depressione

Il media multitasking potrebbe rappresentare un campanello d'allarme per i disturbi dell'umore: i risultati di una ricerca USA.

Il multitasking, si sa, può essere una dote invidiabile: sarà capitato a tutti di cucinare mentre si fa una telefonata, o di controllare l'e-mail mentre si fa la polvere. Ma se quando finalmente toccate il divano, davanti al vostro film preferito iniziate ad armeggiare con iPad e cellulare, twittando e postando foto e citazioni, potreste soffrire di depressione o ansia sociale. È quanto sostiene una ricerca condotta dagli scienziati della Michigan State University (USA) e pubblicata sulla rivista Cyberpsychology, Behavior and Social Networking.

Secondo i ricercatori esisterebbe una correlazione tra il cosiddetto "media multitasking", la tendenza a utilizzare più mezzi di comunicazione contemporaneamente, e alcuni sintomi che hanno a che fare con la salute mentale. L'equipe guidata da Mark Becker ha analizzato il comportamento di 319 studenti, scoprendo che chi fa maggiormente uso di più dispositivi multimediali contemporaneamente ha il doppio delle probabilità di mostrare sintomi depressivi di chi non ha questa abitudine.

Depressione: ecco che cosa c'è da sapere

Attualmente non si sa quale sia la combinazione di dispositivi più "critica" (iPad e televisione, tv e smartphone) né se le depressione sia causa o conseguenza del multitasking. In altre parole: persone già depresse usano il multitasking per distrarsi, o è proprio questo comportamento a generare ansia e disagi mentali? «La crescente tendenza al multitasking può rappresentare un fattore di rischio per i disturbi dell'umore. Future ricerche relative all'impatto che l'uso dei media può avere sulla salute mentale dovranno tenere il considerazione il ruolo del media multitasking» ha commentato Becker.

Ulteriori studi dovranno indagare il fenomeno su un campione più alto di soggetti, ma intanto l'ultimo rapporto della società di rilevazione di mercato Nielsen sui social media conferma che il 41% dei possessori di un tablet e il 38% di quelli di smartphone usa i dispositivi quotidianamente mentre guarda la tv. Magari per commentare il proprio programma preferito. Un trend da tenere in considerazione nei futuri studi sui disturbi dell'umore.

Sapevi che anche alcuni pesci sono multitasking?


Ti potrebbe interessare anche:
Meno tempo davanti alla tv, meno cibo spazzatura

18 dicembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us