Psicologia

Tuo fratello maggiore è più intelligente di te? Ecco perché

Ti senti meno brillante di tuo fratello maggiore? Hai ragione (ma non è colpa tua!): a confermarlo è una ricerca che, analizzando 250 mila QI, ha scoperto che la causa è educativa, non biologica.

I primogeniti, nella media, sono più intelligenti. Un ricercatore dell'Università di Oslo dimostra che questa non è un'opinione, ma un fatto appurato. Peter Kristensen, questo il nome del ricercatore (tra l'altro, secondogenito), ha analizzato i test di intelligenza condotti su un campione di 250 mila maschi tra i 18 e i 20 anni e ha verificato che il valore dei QI diminuiscono con il diminuire dell'ordine di nascita: secondo quella ricerca, i primogeniti hanno in media un grado di intelligenza di 2,3 punti maggiore rispetto ai fratelli più giovani.

la colpa è dei genitori I figli minori sono dunque meno dotati? Il punto non è questo: Kristensen sostiene che non è l'ordine di nascita a fare la differenza, bensì l'ordine educativo scelto dai genitori, che privilegiano i figli nati prima, dedicando loro un investimento maggiore di tempo, cure e attenzioni.

I dati analizzati lo dimostrano: i figli nati per secondi ma cresciuti come primogeniti, per esempio perché il fratello maggiore era morto da piccolo, risultano avere quoziente intellettivo più alto. Lo stesso accade nel caso di terzogeniti con entrambi i fratelli maggiori deceduti, e in questo caso il loro QI medio risulta addirittura più alto di quello di un primogenito.

A fare la differenza è, quindi, l'essere "educati da primogeniti". Il divario educativo si accentua nel caso di famiglie numerose, dove la differenza di QI tra il primo e l'ultimo figlio è di ben 2,9 punti.

I valori del QI decrescono con l'ordine di nascita (i punti neri); se il secondogenito perde il fratello maggiore (azzurro), il suo QI è più alto. Se un terzogenito perde i suoi 2 fratelli maggiori, il suo QI arriva a superare il livello di un primogenito (viola). |

eccezioni alla regola Per fortuna non sempre solo i figli più grandi si godono il meglio dell'educazione famigliare. C'è anche chi, ultima di 5 figli, già all'età di 2 anni ha suscitato addirittura l'interesse del "Mensa", associazione internazionale che riunisce le persone con più alto QI.

La bimba, inglese, si chiama Georgia: all'apparenza è una bambina come tutte le altre, ma il suo quoziente di intelligenza è di 152, pari a quello del fisico Stephen Hawking. A due anni sapeva contare, distinguere le sfumature di colore, imaparava una seconda lingua... Nel suo caso, però, pare che le minori attenzioni dei genitori siano state sostituite da quelle dei fratelli maggiori, che l'hanno fatta crescere in un ambiente decisamente molto stimolante.

7 aprile 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us