Quando si conoscono bene due lingue tanto differenti, come per esempio l’inglese e il giapponese, come avviene nel cervello il passaggio da una lingua all’altra senza che ci confondiamo?
Se lo sono chiesto alcuni scienziati dell’università di Londra che, per scoprirlo, hanno osservato l’attività cerebrale di alcuni volontari durante la lettura, con la risonanza magnetica per immagini.
Le persone tutte bilingue erano capaci di parlare perfettamente il tedesco e l’inglese oppure il giapponese e l’inglese.
Mentre leggevano due parole con lo stesso significato in due lingue diverse la regione chiamata nucleo caudato sinistro era molto più attiva di quando leggevano due parole simili nella stessa lingua.
Secondo i ricercatori inglesi proprio in questa zona si troverebbe il “comando” che permette di passare in automatico da una lingua all’altra.