Psicologia

Troppo smartphone ci rende impulsivi

Passare molto tempo davanti allo smartphone, in particolare per social e giochi, rende più impulsivi e disposti ad accettare ricompense piccole ma immediate.

Chi passa molto tempo davanti allo schermo dello smartphone, è più impulsivo: lo sottolinea uno studio tedesco pubblicato su PLOS ONE secondo il quale questa tendenza sarebbe vera in particolare per chi utilizza social network e giochi. «Entrambe le applicazioni offrono gratificazioni a breve termine», spiega alla CNN Tim Schulz van Endert, uno dei ricercatori: «sottoforma di like nel caso dei social, di bonus e premi nel caso dei giochi.»

Lo voglio ora! Lo studio ha preso in esame un centinaio di volontari con i propri smartphone, valutandone l'autocontrollo e la propensione ad accettare o meno ricompense immediate. Ne è emerso che chi passava più tempo davanti allo schermo tendeva ad accettare piccoli premi subito, al contrario di chi era meno fonino-dipendente, dotato di maggior autocontrollo e disposto ad aspettare più tempo per avere ricompense maggiori.

Incollati allo schermo. Dallo studio sono emersi altri due aspetti interessanti: il primo, che la maggior parte dei partecipanti (71%) ha sovrastimato il tempo di utilizzo del proprio smartphone; il secondo, che in alcuni casi il tempo trascorso davanti allo schermo superava le dieci ore giornaliere. «Sono stato sorpreso nel constatare quanto tempo alcune persone passano su social e app di gioco», ha dichiarato van Endert.

Connessioni. Nel corso degli anni diversi studi hanno dimostrato che la tendenza a preferire piccole ricompense a breve termine è spia di comportamenti negativi; l'eccessivo uso del cellulare sarebbe dunque indirettamente connesso a scelte dannose, come l'uso di droghe o la dipendenza dall'alcol e dal gioco d'azzardo.

I risultati di questo studio, se da un lato mettono in guardia chi è consapevole di essere impulsivo sui rischi dell'utilizzo eccessivo dello smartphone, dall'altro forniscono ai politici una fonte di riflessione per guidare i cittadini a un uso prudente della tecnologia.

26 novembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us