Psicologia

L'eccesso di cinismo danneggia il cervello

Chi è molto cinico rischia tre volte più degli altri di sviluppare forme di demenza in tarda età: i risultati di uno studio finlandese potrebbero farci optare per un approccio alla vita più ottimista e positivo.

Se avete fatto del cinismo l'arma per sopportare meglio le difficoltà di ogni giorno, vi conviene ripiegare su altre filosofie di vita, prima che sia troppo tardi: secondo uno studio finlandese appena pubblicato sulla rivista scientifica Neurology, le persone particolarmente ciniche hanno maggiore probabilità di sviluppare forme di demenza in tarda età.

L'approccio sbagliato
Il cinismo - che in termini "clinici" è la convinzione che le persone agiscano spinte da interessi egoistici - era stato in passato associato ad altri problemi di salute, come malattie cardiache. Ma questo è il primo studio che indaga i suoi effetti sul cervello.

I ricercatori della University of Eastern Finland di Kuopio, Finlandia, hanno sottoposto 1449 soggetti con un'età media di 71 anni a test per valutare l'insorgenza di forme di demenza, e a un questionario per verificare il grado di cinismo di ciascuno. I partecipanti dovevano dire quanto si trovassero d'accordo con frasi tipo "la maggior parte delle persone mente pur di andare avanti" o "meglio non fidarsi di nessuno". In base al punteggio ottenuto sono stati divisi in tre gruppi: poco cinici, mediamente cinici o molto cinici. L'efficacia statistica del questionario era già stata testata in precedenti esperimenti, che hanno dimostrato come le risposte più o meno ciniche di ciascuno tendano a rimanere le stesse con gli anni.

Tre volte più a rischio
622 persone del campione hanno completato anche un secondo test sulle demenze, 8 anni dopo la somministrazione del primo test. Durante quest'arco di tempo, a 46 dei partecipanti sono state diagnosticate forme di demenza senile (un deterioramento cerebrale che porta problemi a memoria e alterazioni del carattere, legato - spesso - a problemi vascolari, ma non solo). Una volta escluse altre possibile cause, come pressione e colesterolo alto e fumo, i ricercatori hanno concluso che i super cinici rischiano tre volte più dei poco cinici di sviluppare disturbi neurologici legati all'età.

Non esageriamo!
Una seconda parte dello studio è servita ad appurare se l'ipercinismo porti anche a un rischio di morte prematura. Anche in questo caso sembrava che le persone più ciniche vivessero in media meno rispetto a quelle più ottimiste, ma una volta considerati tutti gli altri fattori, come lo status socioeconomico, il carattere, il generale stato di salute e la tendenza o meno a fumare, questa seconda correlazione si è rivelata infondata.

Ti potrebbero interessare anche:

I finti sorrisi fanno male alla salute?
Le radici cerebrali dell'ottimismo
Ridere dell'influenza per farsela passare
Qual è il paese più felice del mondo?
Origini, vantaggi e lati oscuri della felicità

28 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us