Psicologia

Troppi capricci fanno male al cuore

I bambini cattivi soffrono di malattie cardiache da adulti. E i genitori?

Troppi capricci fanno male al cuore
I bambini cattivi soffrono di malattie cardiache da adulti. E i genitori?

Fare i capricci non fa bene alla salute dei piccoli. Molto meglio discutere con i genitori.
Fare i capricci non fa bene alla salute dei piccoli. Molto meglio discutere con i genitori.

Fare i capricci mette a repentaglio la salute. Secondo uno studio di ricercatori internazionali i bambini “cattivi” hanno una grande chance di soffrire di disturbi di cuore nella vita adulta.
I ricercatori hanno scoperto che gli sbalzi di umore possono apportare cambiamenti nel corpo, come per esempio alzare i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna. La ricerca è stata effettuata su 134 ragazzi americani suddivisi in due gruppi in base all'età: il primo dagli 8 ai 10 anni e il secondo dai 15 ai 17 anni.
I partecipanti sono stati sottoposti a test della personalità mirati a stabilire il loro livello di ostilità; i dati hanno evidenziato che i ragazzi che hanno ottenuto i punteggi più alti sono i più propensi a contrarre quella che i medici chiamano “sindrome metabolica”. I ricercatori hanno riesaminato gli stessi ragazzi tre anni più tardi scoprendo che quelli risultati più ostili continuavano a mostrare segni riconducibili alla sindrome, tra cui obesità e problemi di assorbimento di insulina, i fattori maggiormente a rischio per il diabete e le malattie del cuore. La ricerca suggerisce che la tendenza all'ostilità e a fare capricci dovrebbe essere affrontata seriamente e riconosciuta come un problema da tenere sotto controllo.

(Notizia aggiornata al 30 maggio 2003)

29 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us