Psicologia

Tradizioni familiari e salute

Pranzi, Natale, visite ai parenti. Tutte tradizioni che in famiglia fanno bene.

Tradizioni familiari e salute
Pranzi, Natale, visite ai parenti. Tutte tradizioni che in famiglia fanno bene.

Le tradizioni e le usanze familiari sono importanti per la stabilità e la salute dei figli.
Le tradizioni e le usanze familiari sono importanti per la stabilità e la salute dei figli.

Un gruppo di psicologi ha rivisto tutti gli studi compiuti negli ultimi 50 anni sul comportamento della famiglia; ed è giunto alla conclusione che per rimanere in buona salute sono necessari anche riti e comportamenti routinari. Questi momenti sempre uguali della vita familiare, in apparenza inutili, servono a dare agli appartenenti alla famiglia il senso di appartenenza a un gruppo; in particolare i ragazzini ricavano un senso di identità personale, vanno meglio a scuola e si ammalano di meno. Le routine familiari, definite come “momenti in cui si comunica che c'è qualcosa da fare” sono per esempio i pranzi, il momento di andare a letto, i lavori domestici, mentre i rituali (momenti in cui si comunica anche alle altre famiglie “ecco chi siamo”) sono il Natale, i compleanni, la Pasqua, i funerali e persino il pranzo della domenica.
A ognuno il suo compito. I bambini che vanno a letto a un'ora regolare si svegliano di meno durante la notte, soffrono meno di infezioni respiratorie e hanno meno problemi di salute negli anni dell'asilo. I genitori, invece, approfittano dei pranzi per conoscere meglio i propri figli, parlare con loro ed educarli meglio. Una delle ricercatrici, Barbare Fiese, dice: «Sappiamo che le famiglie sono molto occupate, ma un pranzo dura circa 20 minuti, e quattro pranzi la settimana durano meno di una partita o di un film. Sappiamo che non è giusto trarre conclusioni, ma pensiamo che un pranzo in famiglia in cui ci sia un dialogo rispettoso sia di beneficio a chiunque sieda a tavola».

(Notizia aggiornata al 12 dicembre 2002)

9 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us