Psicologia

Tra onestà e verità: le trappole della logica

Le fake news non sono tutto: a volte è difficile avere credito in una discussione, che sia virtuale o dal vivo, anche quando siamo preparati e ben informati sui fatti.

Provate a chiedere a due nonne chi è il bambino più bello del mondo... "il mio!" diranno entrambe, e nessuno potrebbe mai accusarle di disonestà: è solo che il loro è un giudizio di parte. Una ricerca condotta da ricercatori dell'Università dell'Ohio (vedi Personality and Social Psychology Bulletin) rileva come la fonte di un'informazione che sia percepita come non obiettiva può perdere di credibilità anche se si è certi che non sia disonesta.

Lo studio evidenzia insomma che verità e onestà non necessariamente coincidono: «Se vuoi essere credibile agli occhi del tuo ascoltatore, devi essere oggettivo, oltre che onesto e informato», afferma Laura Wallace, coordinatrice dello studio.

I ricercatori hanno condotto diversi test. In uno, 169 studenti universitari hanno letto una conversazione fittizia tra alcuni volontari che dovevano decidere, sull'epidemia di Ebola in Congo, in quale città inviare le poche risorse di cui disponevano: se a Rutu, un'area rurale all'epicentro dell'epidemia, o a Poko, una città vicina, dove si era diffusa.

Un esempio per tutti. Uno degli studenti che ha optato per Rutu aveva lavorato lì come volontario, e quando i suoi colleghi sono venuti a conoscenza del precedente legame "affettivo" con la zona, hanno considerato meno attendibile la sua scelta: «Nonostante tutti lo ritenessero informato e preparato sul tema, gli altri hanno pensato che l'esperienza pregressa avesse influenzato il suo giudizio, impedendogli di giudicare oggettivamente la situazione generale», spiega Wallace. «Per estensione, e com'è già stato indagato da analoghi studi precedenti, ne risulta che tendiamo a credere che chi la pensa come noi sia meno di parte di chi invece è in disaccordo con la nostra opinione.»

27 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us