Psicologia

Tormentato dagli incubi? Forse dormi troppo

C'è un legame tra le dormite più lunghe di 9 ore e i peggiori sogni? Probabilmente sì, come suggerisce un recente ampio studio statistico.

Le vostre dormite sono popolate di figuracce plateali ed esami di maturità? Forse sono troppo lunghe: riposare meno di 9 ore per notte potrebbe servire a ridurre gli incubi. Lo suggerisce uno studio dell'Università di Oxford, una delle ricerche più complete in tema di brutti sogni compiuta sulla popolazione generale (di solito, le indagini sul tema si concentrano su chi soffre di disturbo post-traumatico da stress, una condizione che facilita gli incubi).

quel che resta del giorno. Gli scienziati hanno reclutato 846 persone per un test online organizzato per valutare numero e severità degli incubi, tendenza a preoccuparsi, traumi recenti subiti, stile di vita e consumo di alcol di ciascuno. Non sorprendentemente, si è visto che chi ha la tendenza a preoccuparsi per il futuro è anche più spesso tormentato dagli incubi (per giunta dai peggiori). In pratica, la conferma del fatto che i sogni catturano gli irrisolti giornalieri, specie se ci si pensa prima di coricarsi.

Curiosità: che cosa succede se non dormi abbastanza. © clement 127, Flickr

Circolo vizioso. Alcol e attività fisica non sono parsi associati alla frequenza di incubi notturni, mentre un altro parametro è invece emerso: le dormite più lunghe sembrano anche le più funestate da brutti sogni.

Due le possibili spiegazioni: dormire più di 9 ore potrebbe aumentare la durata del sonno REM, la fase caratterizzata da rapido movimento oculare e irregolarità cardiaca e respiratoria, nella quale gli incubi sono più frequenti. Oppure, può essere che chi è preoccupato abbia anche il sonno più disturbato, cosa che a sua volta alimenta l'ansia e provoca più debito di sonno durante la settimana - da qui la necessità di dormire più a lungo.

4 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us