Psicologia

Ti senti sfigato? Mangi e spendi di più

Hai una bassa opinione di te stesso? Pensi spesso a un'imminente catastrofe? Probabilmente hai già il conto in rosso.
E sei pure sovrappeso, come minimo. (Alessandro Bolla, 3 giugno 2008)


Mangiate quintali di biscotti e dilapidate il vostro stipendio in beni voluttuari? Probabilmente siete preoccupati per il vostro destino. È questa la conclusione di un singolare studio condotto da Naomi Mandel (Arizona State University) su un campione di 746 studenti. La Mandel ha chiesto ai ragazzi di scrivere un tema scegliendo tra due argomenti: la morte e una visita dal denstista. Ogni partecipante ha inoltre compilato un questionario di valutazione dell'autostima.
Pessimisti e mangioni. Dalla ricerca è emerso che chi aveva scelto come argomento del saggio la morte e aveva un basso livello di autostima, era più propenso a ingozzarsi di dolci se gliene veniva offerta la possibilità. Questi stessi soggetti si sono inoltre dimostrati più propensi allo shopping compulsivo rispetto a coloro che avevano svolto il tema sul dentista. Nelle persone con un alto livello di autostima il pensiero della morte ha invece effetti limitati.
La morte ti fa cicciona. Secondo la ricercatrice le persone che hanno una scarsa opinione di sé utilizzano il consumo, inteso come acquisti e come alimentazione, per sfuggire alla propria immagine. «Mangiare e fare shopping aiuta a dimenticarsi», afferma la Mandel. Alle stesse conclusioni è arrivato anche Dirk Smeesters (Università di Rotterdam), che in uno studio di prossima pubblicazione afferma che le persone con bassa autostima mangiano e acquistano di più dopo la visione di filmati che hanno per argomento la morte. Per esempio, un telegiornale che parla di avvenimenti tragici. La conferma sul campo di queste teorie la forniscono i commercianti degli Stati Uniti, che nei giorni immediatamente successivi all'11 settembre hanno registrato dei picchi di vendita, soprattutto nei dolci e nei beni di lusso. Adesso speriamo solo che le agenzie di pubblicità non inizino a programmare gli spot dei dolci proprio in coda ai Tg...

1 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us