Psicologia

Ti leggo nel pensiero

Una tecnica psicologica può rivelare cosa pensa davvero la gente di fronte a un sondaggio. E per chi voterà.

Ti leggo nel pensiero
Una tecnica psicologica può rivelare cosa pensa davvero la gente di fronte a un sondaggio. E per chi voterà.

Grande incertezza. Riuscirà John Kerry candidato democratico alla Casa Bianca ad affermarsi sul presidente uscente George Bush? Un bel dilemma anche per i sondaggisti.
Grande incertezza. Riuscirà John Kerry candidato democratico alla Casa Bianca ad affermarsi sul presidente uscente George Bush? Un bel dilemma anche per i sondaggisti.

La psefologia, ovvero lo studio dell'elettorato e del suo comportamento durante le elezioni, non è un sapere semplice. Riuscire a prevedere i risultati di un'elezione politica grazie ai sondaggi elettorali può assomigliare più alla magia nera che a una vera e propria scienza.
Lo sanno bene alcuni istituti di statistica, che in passato hanno faticato non poco a offrire analisi significative, e numerosi giornalisti televisivi incappati in magre e amare figuracce nell'annunciare vittorie schiaccianti, sulla base di semplici exit poll, cioè interviste al seggio elettorale, che poi lo spoglio delle schede ha ignominiosamente ribaltato. Ora però uno psicologo-matematico sembra aver concepito il metodo giusto - a suo dire - per capire cosa la gente realmente pensa. Sembra infatti che quando si deve esprimere un'opinione politica (ma anche artistica o sportiva), siamo influenzati dall'idea di che cosa pensano gli altri. Per esempio siamo più portati a rispondere ciò che riteniamo sia la risposta della maggior parte delle persone.
Siero della verità statistico. Per scardinare questo meccanismo psicologico, Drazen Prelec del MIT di Boston ha pensato di trasformare i sondaggi in un gioco, aggiungendo un elemento di competizione. Oltre alla domanda vera e propria, per esempio “Secondo lei, Kaka è un grande calciatore?”, Prelec chiede quale secondo l'intervistato sarà l'opinione della maggioranza delle persone. Chi indovina l'esito del sondaggio, guadagna più punti e fornisce ai ricercatori i dati per capire se il campione in esame è stato sincero. Con questo sistema, infatti, i partecipanti al sondaggio sono indotti a dire realmente ciò che pensano, in particolare se un candidato o un film è migliore degli altri.

(Notizia aggiornata al 18 ottobre 2004)

18 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us