Psicologia

Testimonial famosi e scomodi

Brad Pitt o David Becham sono meno attendibili del signor Rossi. Secondo una nuova ricerca condotta all’università di Bath (in Inghilterra), infatti, le pubblicità che utilizzano come testimonial persone comuni sono più efficaci di quelle dove compaiono personaggi noti, belli e famosi. I ricercatori hanno mostrato a centinaia di studenti la pubblicità di una macchina fotografica digitale dove il testimonial era un giovane sconosciuto, mentre ad altri è stata mostrata la stessa identica scena, ma con un famoso attore. In seguito tutti i volontari hanno affermato che la sensazione generale sul prodotto era positiva, ma solo quelli del primo gruppo erano disposti a comprare la macchina fotografica.
Secondo i ricercatori il fenomeno può essere spiegato con il fatto che quando si deve acquistare qualcosa, siamo più propensi a credere a un signor Rossi qualunque piuttosto che a una persona famosa, poiché lo sentiamo più vicino a noi. Le persone che si incontrano tutti i giorni ci danno più affidamento, probabilmente perché le percepiamo come più simili, in termini di esperienza e quindi più vicine alle nostre esigenze.
Brad Martin, coordinatore della ricerca, afferma che questo fenomeno è particolarmente evidente nella pubblicità di prodotti a elevato contenuto tecnologico, dove la parola di un utilizzatore medio sembra valere più di quella di una star.

Nella foto: Nicole Kidman, testimonial di un noto profumo.

28 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us