Psicologia

Tessuto di cervelletto ricostruito in laboratorio

Ricavare un tessuto cerebrale perfettamente funzionante in provetta, a partire da cellule staminali umane: ci sono riusciti alcuni ricercatori giapponesi, con uno studio che apre importanti prospettive.

Un gruppo di ricercatori giapponesi è riuscito a ricavare un tessuto di cervelletto umano perfettamente funzionante in laboratorio, a partire da cellule staminali embrionali umane.

La struttura tridimensionale mima in tutto e per tutto le funzioni del "vero" cervelletto, una porzione del sistema nervoso centrale situata nella parte posteriore del cranio, fondamentale per il controllo dei movimenti volontari, il mantenimento dell'equilibrio e alcuni importanti processi di apprendimento, attenzione e linguaggio.

Importanti risvolti. La scoperta, che promette importanti applicazioni nella cura di persone che hanno subito danni cerebrali, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell Reports. Finora le cellule staminali sono state utilizzate per ricostruire in laboratorio vari organi del corpo umano, dallo stomaco al pene. Ma per quanto riguarda i tessuti cerebrali, l'impresa era più ardua.

Ostacoli iniziali. Oltre a ricavare neuroni, infatti, occorreva "convincere" le cellule ottenute a organizzarsi secondo le specifiche disposizioni multistrato e "a fisarmonica" caratteristiche del cervelletto umano. Un team di neurobiologi del RIKEN Centre for Developmental Biology di Wako, vicino a Tokyo (Giappone) ci è riuscito applicando molecole segnale (che favoriscono, cioè, la comunicazione cellulare) a colture 3D di cellule neuronali ricavate da staminali embrionali umane.

Cellule della speranza o della discordia: su Focus 268, in edicola fino al 19 febbraio, vi raccontiamo tutte le prospettive scientifiche della ricerca sulle cellule staminali, tra cure consolidate e limiti etici. Leggi il giornale sulle diverse piattaforme: iOS - Android - Amazon - Zinio (web)
2 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us