Psicologia

Tempo d’estate. E di depressione.

L’andamento dell’umore potrebbe essere legato alla stagione in cui siamo nati: è il curioso risultato di uno studio americano condotto sui topi che potrebbe spiegare perché alcune persone si deprimono con la bella stagione.

Estate, sole, giornate più lunghe, vacanze... Dovrebbe essere fantastico! Eppure per molti la bella stagione è sinonimo di umore nero, scarsa voglia di fare, debolezza fisica e psichica. Si chiama SAD, seasonal affective disorder: ed è una forma stagionale di disturbo dell'umore che colpisce per lo più in inverno ma che non scompare durante i mesi più caldi.

Se il bel tempo fa male. I sintomi della SAD estiva sono spesso complementari a quelli della versione invernale: mentre nel periodo freddo si tende a dormire molto, ci si sente pigri e si tende a ingrassare, nei mesi caldi si dimagrisce, si mangia meno, si dorme poco. E vedere che tutti gli altri si divertono e pensano alle vacanze non aiuta.

La data del compleanno predice le malattie? Ecco i risultati di uno studio su 1,7 milioni di pazienti. © Columbia University

Che cosa scateni la SAD nella bella stagione rimane un mistero: secondo alcuni ricercatori potrebbe essere l’eccessiva esposizione al sole e al caldo, secondo altri sarebbe una conseguenza indiretta delle allergie stagionali o della diversa lunghezza, rispetto all’inverno, dei cicli giorno-notte. Della SAD estiva si sa dunque ancora poco e la scienza sembra avere le armi spuntate: non esistono infatti terapie consolidate, come l’esposizione alla luce, comunemente utilizzata per trattare la variante invernale.

Di che stagione sei? Ma che cosa provoca la SAD? Secondo gli studi più recenti potrebbe esserci una correlazione tra la stagione in cui si è nati e i livelli di serotonina - il neurotrasmettitore responsabile dell’umore – nel cervello.

I ricercatori della Vanderbilt University (Tennessee) hanno condotto dei test su varie generazioni di topi allevati in laboratorio secondo cicli di luce-buio differenti, per simulare le stagioni. I topi cresciuti durante “l’estate” artificiale, che cioè avevano avuto una maggior esposizione alla luce subito dopo la nascita, avevano livelli di serotonina più alti rispetto a quelli degli esemplati cresciuti in “inverno”.


Si salvi chi può. Questa differenza si è manifestata in modo evidente anche nel comportamento degli animali. I ricercatori li hanno sottoposti a una prova di nuoto forzato, li hanno cioè messi in una vasca di acqua e hanno misurato per quanto tempo i topi nuotavano per raggiungere il bordo e salvarsi prima di abbandonarsi a un galleggiamento passivo, anticamera dell’annegamento.

Sebbene i topi sappiano nuotare senza alcun problema, gli individui invernali hanno si sono lasciati andare senza ulteriori sforzi molto prima rispetto a quelli estivi. E l’atteggiamento attivo o depresso si è conservato nei topi anche con il passare del tempo.

Più estivi, più sani. Prima di poter affermare che la stagione di nascita incide in maniera significativa sul comportamento umano serviranno ulteriori studi, ma qualche evidenza di tipo statistico c’è già. Oltre allo studio sulla correlazione tra patologie e mese di nascita su 1,7 milioni di persone, citato più sopra, sempre dalla Columbia University è arrivato - all’inizio di giugno - uno studio su 1688 pazienti trattati per diversi problemi dal Presbyterian Hospital di New York tra il 1985 e il 2013: molti casi di disordine affettivo stagionale sono stati diagnosticati in soggetti nati nei mesi invernali.

«Ci possono essere molti altri fattori, oltre alla luce, in grado di influenzare l’umore», spiega Douglas McMahon, uno dei ricercatori, «ma è interessante notare come dai nostri studi emerga chiaramente la correlazione tra il fotoperiodo e la risposta dei neuroni coinvolti nella produzione di serotonina e nella funzione antidepressiva.»

26 giugno 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us