Psicologia

22 gradi: questa è la temperatura ideale per vivere sereni

Chi vive dove il clima è mite tende a essere più socievole, emotivamente stabile e coscienzioso. Lo dimostra lo studio di un team di psicologi che ha coinvolto più di un milione e mezzo di persone.

Secondo gli scienziati la temperatura ideale per vivere serenamente e in pace sulla nostra Terra è di 22 gradi centigradi. Gli psicologi delle università di Melbourne e di Pechino hanno condotto uno studio che ha coinvolto più di 1,66 milioni di persone in Cina e negli Stati Uniti, rilevando che le persone che vivono in ambienti “clementi”, ossia dove il clima è piacevolmente caldo, sarebbero socievoli, coscienziose, emotivamente stabili ed estroverse in misura maggiore rispetto a chi vive in luoghi più freddi o più caldi.

Uscire è importante. Uno dei ricercatori, Samuel Gosling, ha spiegato che gli esseri umani, in quanto specie a sangue caldo, hanno un bisogno basilare di comfort termico.

A una temperatura gradevole ci si sente quindi incoraggiati a uscire all’esterno, dove aumentano le interazioni sociali e le nuove esperienze.

Al contrario, se fa troppo caldo o troppo freddo si esce di meno, quindi ci sono minori probabilità di incontrare altre persone.

Gli altri fattori... Il tasso di umidità e i livelli di vento non sembrano avere molta influenza sui tratti della personalità, e lo studio indica in 22 gradi la temperatura che ci rende più amichevoli, stabili nelle nostre emozioni e pronti per nuove esperienze. I ricercatori hanno comunque sottolineato che lo studio compara le personalità di coloro che vivono a temperature differenti, ma non prova che siano le temperature stesse a causare i cambiamenti di personalità.

16 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us