Psicologia

22 gradi: questa è la temperatura ideale per vivere sereni

Chi vive dove il clima è mite tende a essere più socievole, emotivamente stabile e coscienzioso. Lo dimostra lo studio di un team di psicologi che ha coinvolto più di un milione e mezzo di persone.

Secondo gli scienziati la temperatura ideale per vivere serenamente e in pace sulla nostra Terra è di 22 gradi centigradi. Gli psicologi delle università di Melbourne e di Pechino hanno condotto uno studio che ha coinvolto più di 1,66 milioni di persone in Cina e negli Stati Uniti, rilevando che le persone che vivono in ambienti “clementi”, ossia dove il clima è piacevolmente caldo, sarebbero socievoli, coscienziose, emotivamente stabili ed estroverse in misura maggiore rispetto a chi vive in luoghi più freddi o più caldi.

Uscire è importante. Uno dei ricercatori, Samuel Gosling, ha spiegato che gli esseri umani, in quanto specie a sangue caldo, hanno un bisogno basilare di comfort termico.

A una temperatura gradevole ci si sente quindi incoraggiati a uscire all’esterno, dove aumentano le interazioni sociali e le nuove esperienze.

Al contrario, se fa troppo caldo o troppo freddo si esce di meno, quindi ci sono minori probabilità di incontrare altre persone.

Gli altri fattori... Il tasso di umidità e i livelli di vento non sembrano avere molta influenza sui tratti della personalità, e lo studio indica in 22 gradi la temperatura che ci rende più amichevoli, stabili nelle nostre emozioni e pronti per nuove esperienze. I ricercatori hanno comunque sottolineato che lo studio compara le personalità di coloro che vivono a temperature differenti, ma non prova che siano le temperature stesse a causare i cambiamenti di personalità.

16 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us