Psicologia

Telelavoro: quanti lavoravano da casa già prima del coronavirus?

Molti italiani lo stanno sperimentando per la prima volta durante la quarantena per il coronavirus, ma per molti europei il telelavoro è una realtà da diversi anni.

In questo periodo di pandemia da CoViD-19, in cui lavorare da casa per molti è diventato non più un privilegio, ma un obbligo, è interessante analizzare quanti sono gli europei per i quali il telelavoro è da anni la normalità. Eurostat l'ha fatto, prendendo in considerazione i dati del 2018: la media europea di chi lavora dalla propria abitazione, per chi ha tra i 15 e i 64 anni, si attesta al 5,2% (l'Italia è sotto la media, con il 3,6%).

I Paesi Bassi sono al primo posto con il 14% di telelavoratori, mentre in fondo alla classifica si trovano Bulgaria (0,3%) e Romania (0,4%). Il lavoratore autonomo (in Italia, le cosiddette "partite iva") è quello che più spesso fa coincidere domicilio con ufficio: il 18,5%, contro il 3% dei lavoratori dipendenti. Anche qui, i paesi nordici svettano sugli altri, con il 46,4% in Finlandia e il 44,5% nei Paesi Bassi.

Telelavoro in Europa
La cartina (clic sull'immagine per ingrandirla) mostra le percentuali di telelavoratori in Europa: i dati sono del 2018 e riguardano chi ha dai 15 ai 64 anni di età. © Eurostat | Statista

Questione di sesso. Vi sono più donne che uomini che lavorano da casa, anche se la differenza non è abissale: 5,5% contro 5%. In alcuni stati, lo scarto è maggiore, come in Francia (8,1% contro il 5,2% degli uomini), in Lussemburgo (12,5% contro 9,8%) e a Malta (7,4% contro 4,7%). In otto stati dell'UE la tendenza è opposta, e sono più gli uomini a lavorare da casa rispetto alle colleghe donne: le differenze sono più marcate soprattutto nei Paesi Bassi (15,5% vs 12,3%), in Danimarca (8,5% vs 7%) e in Irlanda (7,2% vs 5,7%).

L'età (non) conta. Più si va avanti con l'età, più si può apprezzare la comodità di un ufficio casalingo. È quanto emerge dai dati statistici, che mostrano un aumento nella percentuale del telelavoro al crescere dell'età del lavoratore. Tra i più giovani (15-24 anni), solo l'1,8% lavora da casa; tra i 25 e i 49 anni, la percentuale cresce e tocca il 5%, per arrivare a 6,4% per chi ha tra i 50 e i 64 anni. Per quanto riguarda la categoria centrale, di lavoratori tra i 25 e i 49 anni, alzano la media ancora una volta Paesi Bassi (14,9%) e Finlandia (14%).

26 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us