Psicologia

Svegli senza sveglia? Tutto merito di un gene

Chi si addormenta presto la sera è più sveglio al mattino presto. Grazie alle buone abitudini? No, il segreto è in un gene.

Svegli senza sveglia? Tutto merito di un gene
Chi si addormenta presto la sera è più sveglio al mattino presto. Grazie alle buone abitudini? No, il segreto è in un gene.

Pennichella o sindrome da sonno precoce (FASPS)? Dormire quando tutti gli altri sono svegli e svegliarsi quando tutti dormono potrebbe essere 'solo' una questione di geni.
Pennichella o sindrome da sonno precoce (FASPS)? Dormire quando tutti gli altri sono svegli e svegliarsi quando tutti dormono potrebbe essere "solo" una questione di geni.

La differenza tra un dormiglione e un mattiniero non sta nella forza dell'abitudine ma in un gene. Alcuni scienziati dell'università della California e dell'Istituto Medico Howard Hughes hanno scoperto il segreto degli individui che solitamente vanno a letto quando gli altri cenano e si svegliano prima che cominci ad albeggiare.
Il gene-sveglia. Secondo gli esperimenti guidati da Louis J. Ptacek e Ying-Hui Fu, questo spostamento del ciclo del sonno - che coinvolge una piccola percentuale di individui - è determinato dai mutamenti di un gene, coinvolto nella regolazione del ritmo circadiano (il ritmo biologico giornaliero che regola il nostro organismo in base all'alternarsi del giorno e della notte).
Come il gene operi ancora non è chiaro, ma si sa che agisce in ogni specie in modo differente. Sui topi, per esempio, ha lo stesso effetto che sugli esseri umani, rendendoli mattinieri. Mentre nel moscerino della frutta fa il contrario: sposta la “sveglia” dell'insetto più avanti, allungando così il suo ritmo circandiano.
«Questi risultati mostrano che il gene è una componente centrale del ritmo circadiano - afferma Ptacek - e suggerisce che l'”orologio” dei mammiferi e quello dei moscerini potrebbe avere differenti meccanismi di regolazione, pur mantenendo la stessa natura».
Sindrome acuta da ciondolamento. A parte uno sgradevole ciondolamento della testa e gli occhi che si chiudono alle otto di sera, la sindrome del mattiniero, che ha anche un nome, si chiama FASPS (Familial Advanced Sleep Phase Syndrome), di per sé non ha alcuna controindicazione e nessun collegamento con la ben più nota malattia del sonno, la narcolessia. Anche perché i mattinieri non dormono né di più né di meno rispetto agli altri, ma solo in tempi diversi. La scoperta è importante secondo gli scienziati, perché se confermata, potrebbe servire, oltre che a cambiare le "abitudini" di qualcuno, anche per curare i principali disturbi del sonno.

(Notizia aggiornata al 31 marzo 2005)

31 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us