Psicologia

Sugli esami è meglio dormirci sopra

Se durante lo studio oppure mentre fate gli esercizi di inglese o di tedesco, la testa vi cade sul tavolo e vi addormentate senza riuscire a reagire… Niente paura, non è tempo perso. Anzi.
Oltre a riposarvi potrebbe essere il modo migliore per memorizzare quello che stavate leggendo. Da tempo studi scientifici dimostrano che il sonno fissa le informazioni nella memoria.
E ora una nuova ricerca condotta alla Harvard Medical School di Boston dimostra che dormire rafforza le informazioni nella “memoria dichiarativa” che si trova nell’ipotalamo e che è responsabile della memorizzazione delle informazioni cosiddette percettive, come per esempio una sequenza di numeri o di parole.
I ricercatori lo hanno provato con un esperimento su alcuni studenti. Ai ragazzi è stato chiesto di imparare una serie di parole nuove. In seguito, alcuni di loro sono andati a dormire mentre gli altri rimanevano svegli. I riposati una volta interrogati dopo il pisolino si ricordavano molto più facilmente le parole di quelli che non avevano dormito, nonostante poco prima della prova i ricercatori cercassero di confonderli con parole simili.

Foto: © Keith Ellenbogen

10 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us