Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Perché stringere nuove amicizie da adulti è più difficile?

Non è solo la pandemia ad accrescere il senso di solitudine: la scienza spiega perché fare nuove amicizie quando non si è giovani è più complicato.

Distanziamento fisico, lockdown e quarantene hanno avuto effetti negativi sulla vita relazionale di miliardi di persone in tutto il mondo: lo confermano numerosi studi condotti negli ultimi due anni sul rapporto tra pandemia e benessere psicologico. E che sentirsi troppo soli faccia male è altrettanto dimostrato: uno studio del 2010 spiega come la solitudine patologica abbia effetti negativi sul sistema cardiovascolare quanto il fumo di sigaretta.

solitudine. Farsi degli amici, però, non è facile, soprattutto da adulti. Lo conferma una recente ricerca condotta in Australia, secondo la quale chi non è riuscito a mantenere i rapporti stretti durante l'infanzia, difficilmente riuscirà a crearsene di nuovi una volta cresciuto. Lo studio è stato condotto dai un team di psicologi ed esperti di relazioni sociali dell'Iverson Health Innovation Research Institute di Melbourne ed è disponibile sul sito dell'ateneo corredato da una grande quantità di dati.

Il primo dato che balza all'occhio è come la pandemia abbia realmente influito sui rapporti umani: se prima della CoViD circa un terzo degli australiani aveva riportato di aver provato almeno una volta un profondo senso di solitudine, dopo la pandemia questa sensazione aveva travolto oltre il 54% degli intervistati.

Pandemia a parte, che cosa rende difficile stringere nuovi rapporti? Secondo i ricercatori, gli adulti fanno più fatica di giovani e giovanissimi a fidarsi delle persone che non conoscono. Ecco perché, suggeriscono gli scienziati, è importante mantenere e coltivare i rapporti stretti ai tempi della scuola: è una questione di risparmio energetico. Da adulti abbiamo paura di essere giudicati, di essere rifiutati, di non piacere all'altro, di essere feriti.

Il tempo dell'amicizia. La ricerca ha evidenziato come gli adulti facciano fatica a fare amicizia per mancanza di tempo: secondo gli intervistati impegni di lavoro, famiglia e vita frenetica non lasciano spazio all'apertura di nuove relazioni. Già, perché stringere amicizie richiede tempo. Quanto? Secondo uno studio del 2018 servono almeno 50 ore passate insieme a stretto contatto per trasformare una conoscenza occasionale in una blanda amicizia, e almeno 200 ore per diventare "amici per la pelle". I rapporti di lavoro contano fino a un certo punto: occorre condividere insieme qualcosa di meno impersonale della vita puramente professionale.

Quindi la solitudine è inevitabile? No, affermano i ricercatori australiani. Ma per coltivare le amicizie servono impegno e costanza: possono bastare anche 10 minuti al giorno, il tempo di mandare un messaggio a quel compagno di scuola che non sentiamo da 20 anni.

13 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us