Psicologia

Lo stress (a piccole dosi) aiuta la memoria

Un livello moderato di stress può favorire la memoria di lavoro, a patto che duri poco e che chi lo prova possa contare su una rete di supporto.

Quante volte vi sentite stressati nel corso della giornata? Una (magra) consolazione per quando accadrà: anche se lo stress non è mai piacevole, in dosi contenute sembra favorire la capacità di ricordare. Secondo uno studio statunitense basato sulle esperienze di 1.200 giovani adulti, livelli bassi o moderati di stress potrebbero migliorare la memoria di lavoro, il magazzino momentaneo dal quale peschiamo le informazioni che ci servono. Tuttavia, se l'ansia supera una certa soglia, questi benefici vanno vanificati.

Una piccola prova. Un gruppo di neuroscienziati dell'Università della Georgia ha chiesto ai partecipanti di eseguire un test di memoria in cui dovevano riconoscere alcuni utensili e volti, mentre la loro attività cerebrale veniva monitorata. I livelli di stress percepiti dai volontari sono stati catturati in un questionario di autovalutazione.

Chi si era sentito molto sotto pressione ha mostrato una minore attivazione delle aree cerebrali che governano la memoria di lavoro. Chi invece aveva provato livelli bassi o moderati di stress non solo ha mostrato un'elevata attivazione della memoria di lavoro, ma ha anche ottenuto migliori risultati nel test proposto.

Tenersi pronti. Come ipotizzato in precedenza esisterebbe dunque un collegamento tra stress e memoria, anche se l'analisi statunitense, pubblicata sulla rivista scientifica Neuropsychologia, ha indagato la relazione solo in modo indiretto, senza stabilire un rapporto causa-effetto.

Una possibile spiegazione, appurata anche in studi su animali, è che una piccola dose di stress aiuti ad anticipare i problemi futuri e a prepararsi di conseguenza. Obbligando a una riorganizzazione mentale che serve ad affrontare i momenti di difficoltà successivi.

Il troppo stroppia. La condizione fondamentale per mantenere questo guadagno è che lo stress non sia persistente nel tempo, né eccessivo. È infatti noto che livelli continuativi di stress sono dannosi per la salute fisica e mentale.

Troppo stress fa accumulare tensione muscolare, salire la pressione, favorisce problemi cardiaci e immunitari e le malattie dell'intestino nonché - guarda caso - una cattiva funzionalità della memoria di lavoro.

Con un aiuto è meglio. Fortunatamente il contesto sociale aiuta ad ammortizzare lo stress e a tenerlo a livelli governabili. Nello studio, i partecipanti che potevano contare su una solida rete di supporto familiare o amicale hanno dimostrato di saper gestire la tensione meglio di altri. Sapere di avere molto aiuto a disposizione è quindi un cuscinetto salvavita, e salva-memoria.

9 gennaio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us